ORDINAMENTO DEGLI STUDI DEL I CICLO
Il Primo Ciclo offre due percorsi formativi:
1)
Baccellierato in Filosofia: percorso triennale che si espleta in sei semestri e si conclude con il titolo di Baccellierato in Filosofia.
2)
Formazione filosofica propedeutica agli studi teologici: percorso biennale che si espleta in quattro semestri, e consente unicamente l'ammissione alla Facoltà di Teologia.
Oltre ai percorsi istituzionali, la Facoltà si riserva di organizzare anche un anno integrativo, comprendente alcune discipline fondamentali, personalizzato secondo esigenze e studi già compiuti.
CARATTERISTICHE COMUNI A TUTTI I PERCORSI
Obiettivi formativi
L'ordinamento del secondo ciclo intende condurre a:
una solida conoscenza dell’evoluzione del pensiero filosofico dall’antichità ai nostri giorni;
la padronanza della terminologia, degli strumenti concettuali e dei generi espressivi dell’attività filosofica innanzitutto rispetto alle sue tematiche metafisiche fondamentali, ma anche in rapporto alle questioni antropologiche, etiche ed epistemologiche;
una prima esperienza di ricerca filosofica istituzionale;
una adeguata preparazione in vista dell’eventuale proseguimento dello studio specialistico della filosofia nel Secondo Ciclo;
l’abilitazione allo svolgimento di attività professionali (a seconda delle normative civili ed ecclesiastiche di competenza) nei campi: della didattica, della produzione, animazione e comunicazione culturale, del coordinamento di attività interculturali e/o multietniche.
Prerequisiti
Per essere ammessi come studenti ordinari, è necessario possedere alcuni prerequisiti, in parte comuni a tutti gli studenti della Pontificia Università Urbaniana (numeri 1 e 2 dello schema sottostante), in parte specificatamente richiesti dalla Facoltà (numeri 3-4 del medesimo schema).
|
PREREQUISITI |
|
1 |
Diploma di studi superiori che ammetta alla Università nel Paese in cui è stato conseguito. |
|
2 |
Conoscenza della lingua italiana |
Gli studenti non italiani dovranno sostenere una prova (scritta e orale) all’inizio dell’anno. |
3 |
Conoscenza del latino |
Se il diploma posseduto non ne costituisce certificazione, occorre seguire i relativi corsi offerti dalla sezione lingue della PUU |
4 |
Conoscenza della storia greco-romana, medievale, moderna e contemporanea |
Se il diploma posseduto non ne costituisce certificazione, occorre seguire i corsi di Istituzioni di Storia offerti dalla Facoltà. |
La frequentazione dei corsi volti a colmare la carenza dei prerequisiti attribuisce crediti non computabili nel percorso formativo, ma segnalati nel supplemento di diploma; tali corsi sono sotto elencati nel “quadro dei prerequisiti formativi”.
Inoltre, in particolari casi, il Decano può stabilire la necessità di alcune prove d’esame supplementari per verificare le condizioni di ammissione (verifica delle conoscenze e/o delle competenze e/o delle attitudini).
ORIENTAMENTO E RICEVIMENTO
A tutti gli studenti, viene offerto un servizio di orientamento e tutorato, al fine di prevenire la dispersione e il ritardo negli studi, rimuovere gli ostacoli che impediscono una proficua frequenza dei corsi, accompagnarli nelle loro scelte formative, promuovere una proficua partecipazione alla vita universitaria in tutte le sue forme.
In particolare, il servizio di tutorato garantisce l'assistenza per la stesura dei piani di studio, per l'acquisizione della metodologia di studio, per il superamento di ostacoli cognitivi che si frappongono al superamento delle prove di accertamento del profitto, per la scelta dei lavori scritti previsti dall'esame di grado.
Ogni docente, inoltre, dispone di un’ora settimanale per il ricevimento degli studenti. Tali orari sono pubblicati nel sito dell’Università e esposti nella Bacheca.
Frequenza
Gli studenti devono frequentare tutti gli insegnamenti previsti nei percorsi.
Coloro che in altri centri accademici abbiano sostenuto esami previsti dal piano di studi della Facoltà e ne abbiano ottenuto regolare convalida, possono chiedere di frequentare altri insegnamenti: il Decano ne autorizza l’iscrizione solo se l’orario delle lezioni non coincide con quello di insegnamenti curriculari.
Crediti
Ciascun insegnamento conferisce un numero di crediti, indicato nel programma del medesimo.
I crediti vengono conferiti solo se le lezioni sono state frequentate e se nella prova finale (predisposta secondo modalità indicate in ciascun programma) si è raggiunta una votazione sufficiente (minimo 18/30).
I crediti computati dalla Pontificia Università Urbaniana corrispondono all’European Credit Transfer System (ECTS). Un credito equivale a 25 ore di lavoro complessivo, di cui 8 svolte a lezione.
I PERCORSO FORMATIVO
Baccellierato in Filosofia
Questo percorso triennale, che a un solido impianto di metodo e di
contenuti aggiunge la supplementare analisi critica di testi fondamentali
della tradizione filosofica e la proposta di insegnamenti concernenti aspetti
culturali e prospettive antropologiche che coinvolgono la pratica filosofica,
è predisposto per gli studenti che intendono proseguire gli studi filosofici
o conseguire l’abilitazione per lo svolgimento di attività professionali a
seconda delle normative civili ed ecclesiastiche di competenza.
Il percorso si articola in sei semestri, per un monte complessivo di 180 ECTS
I crediti accumulati presso altri centri accademici, se relativi a insegnamenti equipollenti a quelli previsti dal piano di studi, possono concorrere al computo totale. In questo caso, lo studente risulta esonerato dall’insegnamento di cui viene riconosciuta equipollenza.
Per il conferimento del titolo di Baccellierato in Filosofia è necessario aver conseguito crediti totali, derivanti dagli insegnamenti previsti nel percorso e dal superamento dell’esame di grado. Unitamente al diploma di grado, viene rilasciato un certificato illustrante il percorso formativo seguito dallo studente.
Esame di grado di Baccellierato in Filosofia
L’esame di grado conferisce 8 crediti. Ha luogo alla fine del mese di giugno, dopo gli esami semestrali delle singole discipline, e ha come scopo la verifica di quanto appreso nei sei semestri. L’esame si svolge di fronte a una commissione composta da tre professori stabili, designati dal Decano, e consiste nella presentazione di quattro classici (uno antico, uno medievale, uno moderno ed uno contemporaneo) da scegliere da un elenco di testi. Su uno di questi quattro testi, il candidato deve presentare un elaborato (max 10 pagine), scritto sotto la guida di un docente; la commissione lo valuterà dal punto di vista metodologico. La domanda di ammissione all’esame va fatta attraverso il sito www.urbaniana.edu, dove è disponibile l’elenco dei classici e il relativo criterio di scelta, indicato qui sotto.
Il voto dell’esame di grado si forma dalla valutazione della prova orale
e degli elaborati. Il voto finale per il grado accademico risulta per il 10 %
dalla media del voto dell’esame comprensivo e per il restante 90 % dal
voto medio degli esami sostenuti.
Testi classici per l’esame di Baccellierato
Classici antichi
|
Platone |
Eutifrone, Apologia di Socrate |
Platone |
Simposio |
Platone |
Repubblica Libri II, VI e VII |
Aristotele |
Analitici Secondi |
Aristotele |
Fisica I- II |
Aristotele |
Metafisica (Libri I, II, IV; XII) |
Aristotele |
Etica nicomachea (Libro I, nn. 1-7; libro II, 1-6; libro III, 1-8; libri V, VI e X) |
|
Classici medioevali |
Agostino |
De libero arbitrio |
Agostino |
De civitate Dei Libri I, V, X |
Severino Boezio |
De consolatione philosophiae, Libro V |
Avicenna |
Metafisica. La scienza delle cose divine, Trattati I-II |
Anselmo d’Aosta |
Proslogion |
Bonaventura da Bagnoregio |
Itinerarium mentis in Deum |
Tommaso d’Aquino |
De ente et essentia |
Tommaso d’Aquino |
De œternitate mundi |
Tommaso d’Aquino |
Summa contra gentiles I, capp. 1-9 e (a scelta) I, capp. 10-102 o II, capp. 1-72 o III, capp. 1-63 |
Giovanni Duns Scoto |
Tractatus de primo principio |
|
Classici moderni
|
Descartes |
Discorso sul metodo |
Hobbes |
Leviatano (I Dell’uomo: capp. XII-XVI; II Dello Stato: capp. XVII-XXI; III Di uno stato cristiano: capp. XXXII, XXXVII-XXXIX, XLII-XLIII, IV Del regno delle Tenebre: capp. XLIV, XLVII |
Spinoza |
Etica I lib. De Deo |
Leibniz |
Saggi di teodicea (Discorso preliminare) |
Locke |
Due trattati sul governo |
Hume |
Trattato sulla natura umana, Lib. I, parti 1-3; parte 4 sezioni 5-6; Lib. II, parte 3; Lib. III, parte 1; parte 2, sez. 2 e 7 |
Kant |
Critica del giudizio (Introduzione, Lib. II: Analitica del bello) |
Kant |
Critica della ragion pura (Parte prima: Estetica trascendentale; Parte seconda: Logica trascendentale (fino all’Analitica dei principi) |
Herder |
Idee per la filosofia della storia dell’umanità (lib. IV, lib. V, lib. XV) |
|
Classici contemporanei |
Fichte |
La missione del dotto |
Hegel |
Fenomenologia dello spirito (Prefazione e Introduzione) |
Marx – Engels |
L'ideologia tedesca (Libro I: Prefazione e Capitolo I) |
Kierkegaard |
Timore e tremore |
Newman |
Grammatica dell’assenso (capitoli 6-9) |
Nietzsche |
Così parlò Zarathustra (Prologo di Zarathustra; Parte I: Discorsi 1-4, 8-9, 11, 15, 17, 21-22; Parte II: Discorsi 1-2, 7-8, 10-12, 18-20, 22; Parte III: Discorsi 1-2, 7, 9-16; Parte IV: Discorsi 2, 6-7, 13, 19-20) |
Husserl |
La crisi delle scienze europee (Parti I, II, III-A) |
Heidegger |
Essere e tempo (Introduzione; Sezione I, §§ 9-18, 25-32, 38-41; Sezione II, §§ 45-53, 61, 65) |
Wittgenstein |
Tractatus logico-philosophicus (Prefazione, §§ 1-3.23, 3.318, 3.323-3.325, 4-4.014, 4.021-4.024, 4.0621, 4.064-4.0641, 4.1-4.1212, 4.2-4.24, 4.25-4.26, 4.4-4.41, 4.431, 4.46-4.462, 5, 5.234-5.2341, 5.4733, 5.552, 5.5563-5.641, 6.1-6.11, 6.124-6.1251, 6.13, 6.373–7) |
II PERCORSO FORMATIVO
Formazione filosofica propedeutica agli studi teologici
Il percorso biennale non conferisce alcun grado accademico ed è predisposto per gli Studenti che intendono ricevere la formazione filosofica prescritta per il proseguimento degli studi nella Facoltà di Teologia. Gli insegnamenti previsti in questo percorso compongono un programma organico di studio della storia, delle istituzioni e delle metodologie della filosofia chiamata in causa dal sapere teologico (cfr. Fides et Ratio, n. 11).
Lo studente iscritto a tale percorso deve seguire, tutti gli insegnamenti del primo e secondo anno inseriti nel “quadro degli insegnamenti” sotto riportato e svolgere gli elaborati metodologici previsti. Ciascun insegnamento, se le lezioni vengono frequentate e l’esame viene superato, conferisce un numero di crediti, per un totale di 121 ECTS. I crediti accumulati presso altri centri accademici, se relativi a insegnamenti equipollenti a quelli previsti dal piano di studi, possono concorrere al computo totale. In questo caso, lo studente risulta esonerato dall’insegnamento di cui viene riconosciuta equipollenza. Allo studente che conclude il biennio viene rilasciato un certificato illustrante il percorso formativo seguito.
TRIENNIO ISTITUZIONALE
Quadro delle Discipline
Primo Semestre
Secondo semestre
Terzo Semestre
Quarto semestre
Quinto Semestre
Sesto semestre
Gli insegnamenti sotto indicati, offerti come prerequisiti formativi sono obbligatori (con esame finale) SOLO PER COLORO IL CUI DIPLOMA DI SCUOLA MEDIA SUPERIORE NON CERTIFICHI LE RELATIVE CONOSCENZE. Essi conferiscono crediti non computabili nel percorso formativo ma segnalati nel supplemento di diploma.
I corsi di Storia sono collegati con le cattedre corrispondenti di Storia
della Filosofia.
I corsi di Latino sono attivati dal Dipartimento di Lingue dell’Università.
QUADRO DEI PREREQUISITI FORMATIVI
|
FB1023 |
Istituzioni di storia greco-romana |
V. ANGELUCCI |
3 Ects - 2h |
FB1024 |
Istituzioni di storia medievale |
G. PERILLO |
3 Ects - 2h |
FB1025 |
Istituzioni di storia moderna |
L. ETTORRE |
3 Ects - 2h |
FB1026 |
Istituzioni di storia contemporanea |
L. ETTORRE |
3 Ects - 2h |
L2002 / L2003 |
Latino (corso biennale) |
Dip. Lingue |
3 Ects - 2h |
|
|
Tot. |
15 Ects |