| Questo corso si propone la lettura guidata di uno dei capolavori più celebri di Sant’Agostino, il De civitate Dei, scritto in risposta ai pagani che incolpavano il cristianesimo per la conquista e il sacco di Roma da parte dei Visigoti. È l’opera in cui Agostino ha articolato e lasciato in eredità una complessa filosofia della storia. Partendo dalla presentazione del contesto dell’opera e della sua struttura, per mezzo della lettura e del commento di passi scelti, si approfondiranno le tematiche più emblematiche da un punto di vista filosofico. |
| Testo base di riferimento: AGOSTINO, La città di Dio (Introduzione, traduzione, note e apparati di Luigi Alici), Giunti Editore S.p.A./Bompiani, Milano 2019.
Testo di consultazione: S. PRETE, Introduzione al “De civitate Dei”, R. Pàtron, Bologna 1967. |