FB3024 - PLATONE, la repubblica | (ECTS 3 - sem. I) |
P. FORNARI |
Prerequisiti: |
| Istituzioni di storia della filosofia antica |
Obiettivi didattici: |
| Il corso propone una lettura guidata della Repubblica di Platone, con l’intento di sconfessare volgari e tuttavia diffuse letture utopistiche, facendo piuttosto emergere la specificità filosofica della riflessione platonica sulla società, nel suo rapporto strutturale con l’analisi antropologica e morale, quale emerge dalla globalità della produzione platonica. |
Contenuti delle lezioni: |
| I. Introduzione: L’utopia Platonica: una leggenda storiografica? La scienza regia: la riflessione politica nel contesto globale dell’opera di Platone –
II. Lettura guidata: il problema della giustizia: e il gioco delle maschere (Polemarco, Trasimaco, Glaucone, e Adimanto – Socrate (I-II) – La custodia della città: le “parti” della società e la figura del governante-filosofo – le “stirpi” degli uomini e la questione pedagogica (ll III-V passim) – La vera natura filosofica e la sua missione politica (l. VI-VII) – Le costituzioni reali (l. VIII-IX passim) – l’anima umana, fra esistenza temporale ed immortalità (IX-X).
|
Modalità di svolgimento: |
| Lettura di testi, lezioni frontarli |
Modalità di verifica: |
| Esame orale |
Bibliografia: |
| Platone, La Repubblica, a cura di G. Reale e R. Radice, Milano, Bompiani, 2019. |
|