FB3001 - Aristotele, 'Etica nicomachea' | (ECTS 3 - sem. I) |
P. FORNARI |
Prerequisiti: |
| Istituzioni di storia della filosofia antica |
Obiettivi didattici: |
| Lettura e commento critico del testo dell’Etica nicomachea di Aristotele |
Contenuti delle lezioni: |
| Introduzione: significato di un’opera per la riflessione morale – Il problema del bene umano – La vita buona, l’autarcheia e la felicità - La volontarietà degli atti e le sue forme – La scelta – Disposizioni naturali e disposizioni morali: le virtù – Catalogo delle virtù particolari – Il coraggio - La temperanza - La giustizia – Le virtù dianoetiche – La saggezza – L’incontinenza – L’amicizia – Il piacere – Le dimensioni della felicità umana: la sapienza e la politica |
Modalità di svolgimento: |
| Lezioni frontali; lettura e commento del testo |
Modalità di verifica: |
| Esame orale finale. |
Bibliografia: |
| Aristotele, L’etica nicomachea, a cura di C. Mazzarelli, “Testi a Fronte”, Milano, Bompiani, 2000. |
| Testi di approfondimento indicati dal docente |
|