FB1040 - Heidegger, Essere e tempo | (ECTS 3 - sem. I) |
G. FORMICA |
Prerequisiti: |
| Conoscenza della storia della filosofia. |
Obiettivi didattici: |
| Leggere nei suoi punti essenziali un grande classico della storia della filosofia. Cogliere in modo adeguato il senso della "Seinsfrage" heideggeriana, come pure il nesso tra ontologia, fenomenologia ermeneutica e analitica dell'esistenza in "Essere e tempo". |
Contenuti delle lezioni: |
| "Essere e tempo": un'opera incompiuta. L'analitica dell’esistenza come via fenomenologica ed ermeneutica per rispondere al problema del senso dell'essere. L'analisi dell'Esserci nel suo momento preparatorio: dall'essere-nel-mondo come costituzione fondamentale dell'Esserci alla Cura come essere dell'Esserci. Esserci e temporalità: l'essere-per-la-morte e la temporalità come senso dell'essere dell'Esserci. Il significato di "Essere e tempo" nella riflessione heideggeriana sull'essere. Lettura delle seguenti parti: Introduzione; Sezione I, §§ 9-18, 25-32, 38-41; Sezione II, §§ 45-53, 61, 65. |
Modalità di svolgimento: |
| Lezioni frontali e letture di testi. |
Modalità di verifica: |
| Esame orale. |
Bibliografia: |
| M. HEIDEGGER, Essere e tempo, Longanesi, Milano 2015. A. FABRIS, "Essere e tempo" di Heidegger. Introduzione alla lettura, Carocci, Roma 2016. |
|