FB1022 - Hume, trattato sulla natura umana | (ECTS 0 - sem. II) |
R. PIETROSANTI |
Prerequisiti: |
| Sufficiente conoscenza della storia della filosofia moderna, specie della corrente detta empirista. |
Obiettivi didattici: |
| Il corso si propone di leggere e illustrare il capolavoro del maggior rappresentante dell’empirismo britannico, il Trattato sulla natura umana dello scozzese David Hume (1711-1776), contribuendo all’accostamento ai testi dei maggiori filosofi da parte degli studenti del ciclo di Baccellierato. Ci si soffermerà soprattutto sulle teorie più incisive che ivi si propongono, quali l’interpretazione empirista della conoscenza, le critiche alle nozioni di sostanza, causa, induzione, la cosiddetta legge di Hume e l’interpretazione delle passioni e dell'esperienza morale |
Contenuti delle lezioni: |
| Inquadramento storico elementare della filosofia moderna, specificamente della posizione nota come empirismo. Biografia di Hume. Composizione e struttura del Trattato. Lettura e approfondimento del I libro, dedicato all’intelletto, con le sue posizioni riguardo all’origine delle idee in generale e più in particolare riguardo alla sostanza, allo spazio e al tempo, alla causalità e ai problemi connessi, compreso il rischio dello scetticismo. Lettura e presentazione del II libro, dedicato alle passioni, approfondendo la sua posizione riguardo alla volontà e alla libertà. Lettura e presentazione del III libro, dedicato alla morale, approfondendo la sua posizione sull’origine del governo. Emergenza della grande influenza di Hume sul prosieguo della filosofia europea. |
Modalità di svolgimento: |
| Lezioni frontali. Letture di approfondimento |
Modalità di verifica: |
| Esame orale |
Bibliografia: |
| Fonti primarie: un’edizione del Trattato. In italiano si consiglia D. HUME, Opere filosofiche, vol. I, Trattato sulla natura umana, edizione a cura di E. LECALDANO, Editori Laterza, Roma-Bari 202015.
Fonti secondarie: A. SANTUCCI, Introduzione a Hume, Editori Laterza, Roma-Bari 201811; F. LAUDISA, Hume, Carocci, Roma 2009.
Ulteriore bibliografia sarà indicata durante il corso.
|
|