FB1008 - Etica generale | (ECTS 6 - sem. I) |
A. VENDEMIATI |
Prerequisiti: |
| Conoscenza sufficiente della Storia della Filosofia antica e medievale e della Logica; familiarità con l'Etica Nicomachea di Aristotele; latino elementare. |
Obiettivi didattici: |
| Il corso intende introdurre gli studenti alle problematiche dell'etica. mediante attenta riflessione sull'esperienza umana. in dialogo con i grandi pensatori del passato e del presente. Il "patrimonio filosofico perennemente valido" verrà presentato in un contesto multietnico e multiculturale. con taglio fenomenologico. L'impostazione proposta sarà quella dell'etica della prima persona. |
Contenuti delle lezioni: |
| 1. Natura e metodo della filosofia morale. 2. Fenomenologia della moralità. 3. Il comportamento. 4. Le virtù. 5. La Saggezza. 6. La Giustizia. 7. La Fortezza o coraggio. 8. La Temperanza. 9. Il fondamento della moralità. 10. La legge morale. 11. La coscienza. |
Modalità di svolgimento: |
| Lezioni frontali. con uso di schemi e diapositive. Lettura di classici. |
Modalità di verifica: |
| Esame orale finale. |
Bibliografia: |
| Aldo Vendemiati, In prima persona. Lineamenti di etica generale. 4a. ed., Città del Vaticano, Urbaniana University Press, 2017; Aldo Vendemiati, An Outline of General Ethics, Città del Vaticano, UUP, 2020. |
| A) PLATONE: i dialoghi della Prima Tetralogia: Eutifrone; Apologia di Socrate; Critone; Fedone. B) ARISTOTELE, Etica nicomacheaC) S. AGOSTINO, De libero arbitrio.D) S. TOMMASO D’AQUINO, Summa Theologiae: “De beatitudine - De actibus humanis”, I-II, qq. 1-21.E) IDEM, “De virtutibus”, I-II, qq. 49-70.F) IDEM, “De lege”, I-II, qq. 90-105.G) I. KANT, Fondazione della metafisica dei costumi. |
|