FB1006 - Storia della filosofia medievale | (ECTS 6 - sem. II) |
L. SILEO |
Prerequisiti: |
| Aver superato l’esame di Storia della filosofia antica. |
Obiettivi didattici: |
| L’insegnamento segue il tracciato storico e mira a studiare profili, scopi, modi, continuità e discontinuità della produzione filosofica nei secoli IV-XIV, nei quali si afferma, propaga e consolida la civiltà cristiana in costante rapporto con le tradizioni filosofiche antiche e con gli sviluppi della loro trasmissione latina, greca e araba. |
Contenuti delle lezioni: |
| Da Agostino a Boezio. Il Corpus Dionysiacum in Occidente e Scoto Eriugena. La logica: Anselmo d’Aosta e Abelardo. La filosofia degli Arabi (al-Farabi, Avicenna, al-Gazali, Averroè). La filosofia ebraica (Avicebron, Maimonide). Le Università e l’Aristotelismo latino e arabo. Il XIII secolo: Alberto Magno, Bonaventura, Tommaso d’Aquino, Enrico di Gand. Dall’‘averroismo latino’ alla crisi dell’aristotelismo: Duns Scoto, Guglielmo di Occam e Giovanni Buridano. |
Modalità di svolgimento: |
| Lezioni espositive e letture antologiche. |
Modalità di verifica: |
| Esame orale finale. |
Bibliografia: |
| C. ESPOSITO - P. PORRO, Filosofia antica e medievale, Roma-Bari, Laterza, 2009, vol. I, parte II. |
| M. BETTETINI et alii (a cura di), Filosofia medievale, Raffaello Cortina Editore, Milano 2004. Testo di critica: G. BRIGUGLIA (a cura di), Medioevo in discussione. Temi, problemi, interpretazioni del pensiero medievale, Edizioni Unicopli, Milano 2001 |
|