FB1004 - Filosofia della conoscenza | (ECTS 6 - sem. II) |
L. TUNINETTI |
Prerequisiti: |
| Il corso presuppone che siano conosciute alcune delle nozioni presentate nel corso di logica. |
Obiettivi didattici: |
| Mentre la logica esamina la questione del rapporto tra la verità di una proposizione e la verità di altre proposizioni. la filosofia della conoscenza considera che cos’è la verità e come la si conosce ovvero come si giustifica la pretesa di conoscerla. |
Contenuti delle lezioni: |
| La pretesa di conoscere tra sfida scettica e riduzione naturalista. L’indagine scientifica sull’attività cognitiva. L’indagine filosofica sull’attività cognitiva: gli atti cognitivi di ordine sensoriale; gli atti cognitivi di ordine intellettuale: apprensione concettuale e giudizio. La riflessione sul giudizio nel dialogo epistemologico. Certezza, dubbio e opinione. La verità. La giustificazione dei giudizi. Modi di giustificare i giudizi: evidenza, esperienza, inferenza, testimonianza. La riflessione epistemologica tra scetticismo e naturalismo. |
Modalità di svolgimento: |
| Lezioni frontali. |
Modalità di verifica: |
| Esame orale. |
Bibliografia: |
| L. F. TUNINETTI, Persone che giudicano: Lineamenti di epistemologia, Urbaniana University Press, Città del Vaticano 2016. Pagine scelte di sant’Agostino, san Tommaso d’Aquino e John Henry Newman relative alle tematiche del corso. |
|