Master di II livello in PRASSI E GIURISPRUDENZA ECCLESIASTICA
Finalità e natura del corso
Il Corso dura un anno e intende rispondere all'urgente necessità di preparare operatori del diritto per le seguenti precipue finalità:
• immediato inserimento nei vari ruoli dei tribunali ecclesiastici;
• servizio nelle curie diocesane e/o degli Istituti di vita consacrata - Società di vita apostolica; e
• insegnamento del diritto canonico nei seminari e negli istituti superiori di scienze religiose
Struttura del corso
Premessi gli aspetti generali, il Corso si articola su quattro indirizzi specifici, con propri insegnamenti.
Modalità di iscrizione e titolo accademico
I requisiti per l'iscrizione sono i seguenti:
• Licenza o laurea in diritto canonico;
• autorizzazione della competente autorità ecclesiastica;
• tassa di iscrizione.
Agli studenti che concludono il Corso e hanno soddisfatto le condizioni
richieste è conferito il Diploma di Prassi e Giurisprudenza Ecclesiastica; per gli studenti che proseguono gli studi fino al dottorato, è possibile
conseguire il titolo di laurea in diritto canonico con specializzazione in
Prassi e Giurisprudenza ecclesiastica, qualora scelgano come tema della
loro ricerca tale indirizzo.
Direttori
Proff. E. FANK, E. OKONKWO
Primo Semestre
Secondo Semestre