| Quadro generale. Premesse. Fondazione. Moralità personale e correttezza dell’agire. Argomentazioni deontologica e teleologica nell’ambito della vita fisica. Concetti: persona, dignità, rispetto. V comandamento. Assiologia: vita fisica come valore umano fondamentale, la storicità della sua corretta attuazione. Ricerca del moralmente corretto: principi tradizionali. Etica dell’inizio della vita, etica biomedica, problematiche fine-vita. Per una cultura della vita. Sessualità umana come realtà multidimensionale. Discorso di fondazione: condizione creaturale sessuata dell’uomo; dal senso originario del VI, IX e X comandamenti alla visione cristiana autentica della sessualità. Incontro interpersonale eterosessuale autentico. Oltre la genitalità: sessualità come linguaggio dialogico. Integrazione della sessualità nella scelta di vita consacrata e nella vita coniugale; castità. Matrimonio, affettività, genitorialità responsabile. Verso l'affettività tendenzialmente matura.
|
| C. ZUCCARO, La vita umana nella riflessione etica, C. ZUCCARO, C. ZUCCARO, C. ZUCCARO; C. ZUCCARO, Morale sessuale. Nuovo manuale di teologia morale, C. ZUCCARO, C. ZUCCARO, C. ZUCCARO; D. TETTAMANZI, Nuova bioetica cristiana, D. TETTAMANZI, D. TETTAMANZI, D. TETTAMANZI; G. RUSSO, Bioetica: manuale per teologi, G. RUSSO, G. RUSSO, G. RUSSO; M.P. FAGGIONI, La vita nelle nostre mani. Corso di bioetica teologica, M.P. FAGGIONI, M.P. FAGGIONI, M.P. FAGGIONI; M.P. FAGGIONI, Sessualità matrimonio famiglia, M.P. FAGGIONI, M.P. FAGGIONI, M.P. FAGGIONI; S. LEONE, Sessualità e persona. Un'etica sessuale tra memoria e profezia, S. LEONE, S. LEONE, S. LEONE; M. Aramini, Bioetica per tutti, M. Aramini, M. Aramini, M. Aramini. |