| L'introduzione generale: la ricezione dei Vangeli nella Chiesa antica, la pluralità dei vangeli, la questione sinottica, il valore storico dei Vangeli. Le introduzioni al vangelo secondo Matteo, Marco. La introduzione a Luca-Atti. Esegesi di testi scelti dai sinottici e dagli Atti. |
| M. LÀCONI E COLL., Vangeli Sinottici e Atti degli Apostoli, Logos 5, Elle Di Ci, Leumann (TO) 2002, 2015; R. AGUIRRE MONASTERIO – A. RODRÍGUEZ CARMONA, Vangeli Sinottici e Atti degli Apostoli, Introduzione allo studio della Bibbia 6, Paideia, Brescia 1995; G. SEGALLA, Teologia biblica del Nuovo Testamento, Logos 8/2, Elle Di Ci, Leumann (TO) 2006; J.D. KINGSBURY, Matteo. Un racconto, Queriniana, Brescia 1998; U. LUZ, La storia di Gesù in Matteo, Paideia, Brescia 2002; B. van IERSEL, Marco. La lettura e la risposta. Un commento, Queriniana, Brescia 2000; S. LÉGASSE, Marco, Borla, Roma 2000; G. ROSSÉ, Il Vangelo di Luca. Commento esegetico e teologico, Città nuova, Roma 20013; A. BARBI, Atti degli Apostoli (capitoli 1-14), Messaggero, Padova 2003; ID., Atti degli Apostoli (capitoli 15-28), Messaggero, Padova 2007. |