Toggle navigation
Home
Università
Comunità Accademiche
Autorità Accademiche
Officiali
Docenti
Studenti
Personale
Organi Collegiali
Senato Accademico
Consiglio del Rettore
Consigli di Facoltà
Consigli di Istituto
Commissioni
Altri Organi
Indicazioni
Indicazioni Generali
Guida dello studente
Identità
Identità e Storia
Visione e Missione
Formazione
Facoltà
Facoltà di Filosofia
Facoltà di Teologia
Facoltà di Diritto Canonico
Facoltà di Missiologia
Istituti
Istituto Superiore di Catechesi e Spiritualità Missionaria
Istituto di Ricerca della non Credenza e delle Culture
Centri e Dipartimenti
Centro Studi Cinesi
Comunicazioni Sociali
Dipartimento di Lingue
Altri Corsi
Diploma Docenti e Formatori
Master in Prassi e Giurisprudenza Ecclesiastica
Corso Annuale di Formazione Missionaria
Bible Translation
Summer School
Amministrazione Beni Ecclesiastici
SIMI
Come si fa un Sito Web
ISA
University Press
Biblioteca
Istituti Affiliati
Centro Studi Cinesi
Pastorale
Relazioni Esterne
Contatti
ILS1004 - Figure storiche della spiritualità moderna e contemporanea
(cr. 3 - sem. II)
C. CIRIELLO
Prerequisiti:
NULL
Obiettivi didattici:
Il corso intende introdurre alla conoscenza delle grandi figure della storia della spiritualità cristiana. dei loro scritti e del significato della loro spiritualità nella vita della Chiesa e della società nelle età moderna e contemporanea. seguendo il metodo storico-biografico e sistematico.
Contenuti delle lezioni:
"Devotio moderna". Rinascimento e Riforma: Groote e Gersone. Savonarola. Erasmo. Tommaso Moro. Inizio del "Secolo d'oro" spagnolo: Ignazio di Loyola. Teresa d'Avila. Giovanni della Croce. Il Cinquecento italiano: Carlo Borromeo e Filippo Neri. Il Seicento francese: Francesco di Sales. Giovanna de Chantal. Pierre de Berulle. Vincenzo de' Paoli. Spiritualità giansenista e quietista. Il Settecento: Veronica Giuliani. Alfonso de Liguori. Paolo della Croce. Elementi della spiritualità protestante. La rinascita spirituale dell'Ottocento e il Novecento: il Movimento di Oxford e Newman. Teresa di Gesù Bambino. Elisabetta della Trinità. Marmion. le correnti che preparano il Concilio Vaticano II e il post-concilio.
Modalità di svolgimento:
Lezioni frontali con l’ausilio di mezzi multimediali. Lettura di fonti storiche.
Modalità di verifica:
Esame orale o scritto.
Orario delle lezioni anno accademico 2022/2023:
Sem.
Giorno
Ora
Sigla
Corso
Aula
Note
II
Martedì
1
ILS1004
Figure storiche della spiritualità moderna e contemporanea
LI
II
Martedì
2
ILS1004
Figure storiche della spiritualità moderna e contemporanea
LI
Orario di ricevimento per l'anno accademico 2022/2023:
Sem.
Giorno
Dalle
Alle
Luogo
Note
Eventi
archivio eventi
giovedì 12 maggio 2022
Atto accademico in onore del Professore Giovanni Rizzi
Leggi...
mercoledì 11 maggio 2022
Il Potere della Verità
Leggi...
martedì 10 maggio 2022
X CORSO INTENSIVO SUI DELITTI RISERVATI ALLA CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE
Leggi...
News
archivio news
giovedì 28 luglio 2022
Nomina del Vescovo di Franceville
Leggi...
mercoledì 20 luglio 2022
Matteo rimarrà sempre nei nostri cuori
Leggi...
venerdì 6 maggio 2022
Nuovo Direttivo Dell’Associazione OMNES GENTES
Leggi...
Il nostro Centro Congressi
Centro Congressi