| I primi quattro blocchi servono all’impostazione del lavoro e per questo si svolgono nelle prime settimane del primo semestre. I successivi due blocchi sono nel secondo semestre per offrire ai partecipanti l’opportunità di confrontare i suggerimenti proposti con l’esperienza maturata durante l’elaborazione del proprio progetto di ricerca e di prepararsi alla stesura della tesi. Temi della prima parte: Che cos'è la ricerca scientifica. Il lavoro di ricerca in filosofia come lavoro con i testi. Gli strumenti del lavoro di ricerca. Le fasi del lavoro di ricerca: definizione del tema, ricerca sul tema, stesura di un testo. Temi della seconda parte: Struttura e parti della tesi dottorale. Scrivere chiaramente. La forma esteriore della tesi. |
| M. BELTRAMO - M. T. NESCI, Dizionario di stile e di scrittura, Zanichelli, Bologna 2011; W. C. BOOTH et alii, The Craft of Research, 4th ed., The University of Chicago Press, Chicago, 2016; J. M. PRELLEZO - J. M. GARCÍA, Invito alla ricerca: Metodologia e tecniche del lavoro scientifico, 4a ed. riveduta e aggiornata, LAS, Roma 2007; K. L. TURABIAN, A Manual for Writers of Research Papers, Theses, and Dissertations, 9th ed., The University of Chicago Press, Chicago 2018; D. VINCI, Metodologia generale: Strumenti bibliografici, modelli citazionali e tecniche di scrittura per le scienze umanistiche. Nuova ed. riveduta e ampliata, PFTS University Press, Cagliari 2013; J. M. WILLIAMS, e J. BIZUP, Style: Lessons in Clarity and Grace. 12th ed., Pearson, Boston 2017. |