| Introdurre alla comprensione del "Tractatus" nei suoi contenuti principali, al fine di familiarizzare con la filosofia del primo Wittgenstein. Al termine del corso lo studente avrà una conoscenza generale dell'ontologia, della teoria del significato, della natura e del compito della filosofia, del limite tra dicibile e indicibile, così come sono trattati nell'opera. |
| Prefazione, §§ 1-3.23, 3.318, 3.323-3.325, 4-4.014, 4.021-4.024, 4.0621, 4.064-4.0641, 4.1-4.1212, 4.2-4.24, 4.25-4.26, 4.4-4.41, 4.431, 4.46-4.462, 5, 5.234-5.2341, 5.4733, 5.552, 5.5563-5.641, 6.1-6.11, 6.124-6.1251, 6.13, 6.373-7. |
| L. WITTGENSTEIN, Tractatus logico-philosophicus, Einaudi, Torino 2009. P. FRASCOLLA, Il "Tractatus logico-philosophicus" di Wittgenstein. Introduzione alla lettura, Carocci, Roma 2006. |