| Il corso si propone di delineare lo statuto epistemologico delle scienze, affrontando in particolare la questione del metodo scientifico. Saranno affrontare dal punto di vista epistemologico le differenze e le relazioni tra la filosofia e le scienze, le scienze e la fede. Sarà analizzata la questione della tecnica e della tecnologia. Saranno inoltre condotte riflessioni filosofiche su questioni di confine di ambito antropologico (Emergenza del vivente; Specie umana; Evoluzionismi; Maschile-femminile; Gender; Neuroscienze) e cosmologico (inizio e fine dell’universo; Principio cosmologico e principio antropico; Meccanica quantistica; Determinismo e indeterminazione; Relatività; Infinito; Disordine ed entropia). |
| La scienza e le scienze; la nozione di rivoluzione scientifica; continuismo e discontinuismo; il metodo galileiano; pro e contro il metodo (neo-positivismo, Popper, Feyerabend); filosofia, scienze, Fede; la questione della tecnica; le questioni di confine di ambito antropologico e cosmologico. |
| ; L. CONGIUNTI, Lineamenti di filosofia della natura, Città del Vaticano, Urbaniana University Press, 2016, cap. 5; Excursus.. |
| L. CONGIUNTI, La natura umana tra la filosofia e le scienze, “Nuova civiltà delle macchine”, II (2011), pp. 112-127; L. CONGIUNTI, Il mistero dell’universo. Riflessioni filosofiche su una questione di confine tra scienze, filosofia e teologia, “Euntes Docete”, 1 (2011), pp. 225-246; L. CONGIUNTI, La collocazione epistemologica del “caso”. All’incrocio dei saperi, “Urbaniana University Journal”, 1 (2015), pp. 109-140; L. CONGIUNTI, Il termine "natura" nel dibattito contemporaneo, in L. CONGIUNTI- A. NDRECA - G. FORMICA, Oltre l'individualismo, UUP, Città del Vaticano 2017, pp. 151-170. |