SECONDO CICLO - LICENZA SPECIALISTICA IN TEOLOGIA

Presentazione

Scopo del secondo ciclo è quello di formare gli studenti in settori specializzati della scienza teologica facendoli esercitare con maggiore intensità pratica nel metodo investigativo.

Lo studio viene svolto attraverso lezioni magistrali, a carattere scientifico; ma grande importanza è data anche ai seminari, ai corsi tutoriali, ai lavori di gruppo, alle ricerche personali, al dialogo coi professori, alla lettura e al ricorso alle fonti originali e alla preparazione e stesura della dissertazione scritta.

La durata del ciclo è biennale, o di quattro semestri, per tutte le sezioni di specializzazione.


Ammissione

Le condizioni generali per l'ammissione sono le seguenti:

1.   voto di Baccellierato non inferiore alla qualifica cum laude;

2.   per coloro che provengono da un seminario o altra scuola riconosciuta dalla competente autorità ecclesiastica: aver completato almeno due anni di studi filosofici e tre anni di studi teologici  e aver conseguito una votazione media di 24/30 nelle discipline teologiche;

3.   oltre alla conoscenza di base del greco-biblico, del latino e dell’ebraico, è necessaria una sufficiente conoscenza della lingua italiana e di altre due lingue moderne, delle quali una inglese o tedesco e l’altra francese, spagnolo o portoghese. Per il livello di conoscenza delle lingue moderne richiesto si veda quanto indicato nella sezione del Dipartimento di Lingue.

È compito del Decano della Facoltà esaminare gli eventuali casi in cui le condizioni di ammissione fossero carenti; corsi o esami, richiesti ad integrazione delle condizioni stabilite, non forniscono crediti.


Programmazione

I corsi sono ordinariamente semestrali, costituiti da 2 ore settimanali di lezione; casi particolari di diversa programmazione possono essere studiati d’accordo col Decano.

Ci sono due tipologie di corsi:

a) corsi comuni a tutte le sezioni di specializzazione;

b)   corsi propri e seminari di ciascuna specializzazione

Il piano di studi di ciascuno studente deve includere: 5 corsi comuni, 16 corsi propri, 3 seminari relativi alla specializzazione scelta. In aggiunta, fa parte del piano di studi il corso TPC2000 Metodologia generale, sia per coloro che cominciano con il propedeutico sia per coloro che intraprendono gli studi direttamente dal primo anno di licenza.

Il totale dei 120 ECTS da maturare (dai quali è escluso il corso TPC2000) per conseguire il titolo di licenza è così suddiviso:

72 ECTS per i corsi e i seminari

30 ECTS per l’elaborato scritto

18 ECTS per l’esame comprensivo


Per coloro che seguono la specializzazione in Teologia Biblica sono richiesti, nel complesso del piano di studi, due corsi approfonditi di greco-biblico ed ebraico. Inoltre, ogni studente è tenuto, durante il biennio, a seguire almeno un corso per ognuno dei seguenti 6 ambiti: libri storici e legali, libri profetici, libri sapienziali e didattici, sinottici, letteratura giovannea e paolina. Il corso di Metodologia biblica (TPB 2001), se richiesto nel percorso personale dello studente, non rientra nel computo dei crediti richiesti per il conseguimento del grado accademico.


Gli studenti dell'Anno Propedeutico o della Licenza in Teologia Biblica che scelgono di partecipare al Viaggio di studio biblico-archeologico in Terra Santa, possono inserirlo nel proprio piano di studi. Il viaggio di studio, per coloro che sosterranno e supereranno l'esame finale, conferisce 3 ECTS. Per gli studenti dell'Anno Propedeutico sostituisce il corso TPB 2000 - L'ambiente della Bibbia.

Per gli studenti iscritti alla specializzazione in Teologia Pastorale e Mobilità Umana, i 16 Corsi propri sono da suddividere tra:

8 Corsi obbligatori per tutti e 8 Corsi a scelta per indirizzo.

 All’inizio dell’anno accademico ogni studente, dopo aver consultato il professore coordinatore della specializzazione scelta e con l'approvazione del Decano della Facoltà, è tenuto a presentare il proprio piano di studi per l’intero anno (I e II semestre). Il piano di studi del primo anno non deve superare i 60 ECTS e può essere modificato entro i termini stabiliti dal calendario accademico pubblicato sul sito della PUU. Una volta inseriti nel piano di studi e avendo operato le eventuali necessarie modifiche, lo studente è tenuto a sostenere i relativi esami.

 Lo studente in accordo con il professore scelto come Moderatore deve presentare al Consiglio di Facoltà, preferibilmente entro il II semestre del I anno, lo Schema di Tesi per l’approvazione.

 La consegna dello Schema di Tesi, compilato attraverso il sistema on-line, stampato e controfirmato dal Moderatore, deve essere effettuata di persona in Segreteria entro i termini stabiliti dal calendario accademico.


Esami

La frequenza ai corsi è condizione inderogabile per poter ottenere i crediti necessari all’espletamento del biennio di specializzazione.

Alla fine di ogni corso semestrale gli studenti devono superare, per ogni singola materia, l’esame orale o scritto, con il quale i professori si accerteranno della preparazione specifica e globale dei candidati.

Per conseguire il grado accademico della Licenza i candidati devono redigere una dissertazione scritta (da 50 a 100 pagine dattiloscritte, esclusa la bibliografia). Al termine del ciclo avrà luogo un esame comprensivo su un tesario fornito dalla Facoltà, nel quale gli studenti devono dimostrare di avere raggiunto un’adeguata sintesi e maturità nella propria specializzazione. Nel corso dell’esame, inoltre, si chiederà conto della dissertazione scritta.

A tale scopo è opportuno che ogni studente, entro il primo semestre di iscrizione al biennio, abbia già identificato almeno il tema della sua dissertazione scritta e si appresti, d’accordo con il Moderatore, ad elaborare lo schema che deve essere consegnato in Segreteria entro i termini stabiliti dal calendario accademico.

Il voto globale del grado di Licenza è calcolato come segue:

30% media dei corsi del biennio

40% esame comprensivo

30% dissertazione scritta


Norme comuni a tutti i cicli di licenza

La durata del ciclo di licenza della Facoltà di Teologia è delineata negli Statuti. Lo studente, che ne abbia motivata esigenza, può prolungare tale periodo fino a un massimo di anni cinque (inclusi gli anni di durata istituzionale). Al termine del quinquennio, qualora lo studente non abbia ancora concluso la redazione della tesi di Licenza, deve inoltrare una richiesta di proroga al Consiglio di Facoltà che determinerà le eventuali modifiche al progetto di lavoro e/o integrazioni del percorso accademico. La durata massima consentita del ciclo di Licenza è di complessivi anni sette, non ulteriormente prorogabili.




SECONDO CICLO

QUADRO DELLE DISCIPLINE DEL SECONDO CICLO


CORSI COMUNI A TUTTE LE SPECIALIZZAZIONI

Primo semestre

SiglaDescrizioneDocente 
TLC1047Discernimento, coscienza, principi morali praticiCataldo ZUCCARO(ECTS 3 - sem. I)
TLC1061Elementi di sociologia e pastoraleAldo SKODA(ECTS 3 - sem. I)
TLC1063Questione ambientale e teologia/sacramenti/pastorale BUA,ANCONA,SKODA(ECTS 3 - sem. I)
TLC1070Il ciclo di Abramo e Sara: esegesi e teologiaElizangela CHAVES DIAS(ECTS 3 - sem. I)
TLC1072Sinodalità e Iniziazione cristiana/Chiesa/Ecumenismo/Multiculturalità e Interculturalità BUA,ATAKPA,IFEME,CAMPESE(ECTS 3 - sem. I)
TPC2000Metodologia generaleGioacchino CAMPESE(ECTS 3 - sem. I)

Secondo semestre

SiglaDescrizioneDocente 
TLC1042L'uomo interiore: virtù e opzione fondamentaleVidas BALČIUS(ECTS 3 - sem. II)
TLC1059Le questioni cristologiche odierne alla luce di quelle antiche: inculturazione e interculturalitàMaurizio GRONCHI(ECTS 3 - sem. II)
TLC1064Pastorale urbana in contesto pluraleGioacchino CAMPESE(ECTS 3 - sem. II)
TLC1071Parlare di sé per parlare di Cristo. I testi autobiografici paoliniFrancesco BIANCHINI(ECTS 3 - sem. II)



1. Sezione di Teologia Biblica

Il fine del percorso accademico per il conseguimento della Licenza in Teologia Biblica è quello di condurre gli studenti a elaborare una fondata teologia dei testi sacri, in costante dialogo con la Tradizione e il Magistero. Il percorso di studi mira alla familiarizzazione con gli strumenti fondamentali dell’analisi esegetico-teologica: studio dei testi biblici in lingua originale, critica testuale comparata, delimitazione della pericope, studio della struttura del testo biblico, individuazione del suo genere letterario o del linguaggio al quale il testo appartiene, per poi approfondire l’indagine secondo i metodi diacronico e sincronico. Alcuni approfondimenti riguardano le antiche versioni dei testi biblici e le loro traduzioni moderne.

 

DISCIPLINE DELL’ANNO PROPEDEUTICO

I seguenti insegnamenti di lingue moderne sono obbligatori (con esame finale) per coloro che non certifichino di avere le relative conoscenze e competenze. Conferiscono crediti non computabili nel percorso formativo: Lingua italiana (Modulo P - ECTS 12); Lingua francese (ECTS 6); Lingua inglese (ECTS 6); Lingua tedesca (ECTS 6).

Corsi annuali

SiglaDescrizioneDocente 
TPB1000Lingua Greca (anno propedeutico)Antonio LANDI(ECTS 12 - Annuale)
TPB1003Lingua Latina (anno propedeutico)Manuel DE MARTINO(ECTS 12 - Annuale)

Primo semestre

SiglaDescrizioneDocente 
TPB1004Lingua Ebraica (anno propedeutico) ITedros ABRAHA(ECTS 6 - sem. I)
TPC2000Metodologia generaleGioacchino CAMPESE(ECTS 3 - sem. I)

Secondo semestre

SiglaDescrizioneDocente 
TPB1005Lingua Ebraica (anno propedeutico) IIEtienne Noel BASSOUMBOUL(ECTS 6 - sem. II)
TPB2000L'ambiente della Bibbia : introduzione all'archeologia e sociologia biblicaTedros ABRAHA(ECTS 3 - sem. II)
TPB2001Metodologia biblicaCiro Salvatore MARINELLI(ECTS 3 - sem. II)



DISCIPLINE DEL BIENNIO

CORSI OBBLIGATORI

Corsi annuali

SiglaDescrizioneDocente 
TLB2000Lingua greco-biblica II livelloAntonio LANDI(ECTS 6 - Annuale)
TLB2001Lingua ebraica II livelloEtienne Noel BASSOUMBOUL(ECTS 6 - Annuale)

Primo Semestre

SiglaDescrizioneDocente 
TLB2004Lettura corsiva: testi biblici in grecoAndrzej GIENIUSZ(ECTS 3 - sem. I)

Secondo Semestre

SiglaDescrizioneDocente 
TLB2005Lettura corsiva: testi biblici in ebraicoDonatella SCAIOLA(ECTS 3 - sem. II)
TLB2008Critica del testo dell'Antico e del Nuovo TestamentoTedros ABRAHA(ECTS 3 - sem. II)



CORSI A SCELTA

Primo Semestre

SiglaDescrizioneDocente 
DTB1000Translation of the Bible: History and Theory IPhilip TOWNER(ECTS 4 - sem. I)
TLB1170Il paradosso di una profezia non compresa. Analisi di passi scelti da Is 1-39Boris LAZZARO(ECTS 3 - sem. I)
TLB1189Il salterio come libro: una prospettiva ancora valida? Esegesi e teologiaDonatella SCAIOLA(ECTS 3 - sem. I)
TLB1190Il vangelo di Marco. Narrazione e teologiaPasquale BASTA(ECTS 3 - sem. I)
TLB1191La festa di Chanucha e l'ultima Pasqua nel Vangelo di GiovanniGiuseppe DI LUCCIO(ECTS 3 - sem. I)
TLB1192Analisi di Giobbe 31-33Etienne Noel BASSOUMBOUL(ECTS 3 - sem. I)

Secondo Semestre

SiglaDescrizioneDocente 
TLB1193Soteriologia paolinaPasquale BASTA(ECTS 3 - sem. II)
TLB1194Fratelli e sorelle nel libro della Genesi: analisi dei capitoli 4,1-16; 34; 37Tedros ABRAHA(ECTS 3 - sem. II)
TLB1195Il viaggio di Gesù verso Gerusalemme secondo il Vangelo di Luca Antonio LANDI(ECTS 3 - sem. II)
TLM1102Etica nei Vangeli sinottici Andrzej GIENIUSZ(ECTS 3 - sem. II)

Seminari

Primo Semestre

SiglaDescrizioneDocente 
TLB3019Metodologia dell'esegesi paolinaFrancesco BIANCHINI(ECTS 3 - sem. I)
TLB3057Ateismo nel Salterio TMEtienne Noel BASSOUMBOUL(ECTS 3 - sem. I)
TLB3058Analisi narrativa dei racconti del Nuovo TestamentoAntonio LANDI(ECTS 3 - sem. I)

Secondo Semestre

SiglaDescrizioneDocente 
TLB3026Uso dei mezzi informatici nello studio della BibbiaAndrzej GIENIUSZ(ECTS 3 - sem. II)
TLB3059Approccio biblico in prospettiva interculturale: esegesi e teologia di brani sceltiElizangela CHAVES DIAS(ECTS 3 - sem. II)
TLB3060L'uso delle metafore nei libri profetici e didattici. Tecniche interpretativeBoris LAZZARO(ECTS 3 - sem. II)
TLB3061Salmi violenti: come recepirli?Tedros ABRAHA(ECTS 3 - sem. II)





2. Sezione di Teologia Dogmatica

Il fine del percorso accademico per il conseguimento della Licenza in Teologia Dogmatica è quello di approfondire sistematicamente le verità fondative dell’esperienza cristiana secondo il metodo proprio della teologia sistematica. I diversi settori della Teologia Dogmatica vengono proposti declinandoli anche nel loro aspetto pastorale, sì che lo studente possa recepire conoscenze specifiche e scientifiche per “incarnare”, nel proprio servizio, la scienza teologica.

 

DISCIPLINE DELL’ANNO PROPEDEUTICO

I seguenti insegnamenti di lingue moderne sono obbligatori (con esame finale) per coloro che non certifichino di avere le relative conoscenze e competenze. Conferiscono crediti non computabili nel percorso formativo: Lingua italiana (Modulo P - ECTS 12); Lingua francese (ECTS 6); Lingua inglese (ECTS 6); Lingua tedesca (ECTS 6).

Corsi annuali

SiglaDescrizioneDocente 
TPB1000Lingua Greca (anno propedeutico)Antonio LANDI(ECTS 12 - Annuale)
TPB1003Lingua Latina (anno propedeutico)Manuel DE MARTINO(ECTS 12 - Annuale)

Primo Semestre

SiglaDescrizioneDocente 
TPC2000Metodologia generaleGioacchino CAMPESE(ECTS 3 - sem. I)
TPD1003Ricerca pratica guidata di ecclesiologiaKokou Mawuena Ambroise ATAKPA(ECTS 3 - sem. I)
TPD1008La teologia dogmatica e la storia dei dogmiMario BRACCI(ECTS 3 - sem. I)

Secondo Semestre

SiglaDescrizioneDocente 
TPD1001Ricerca pratica guidata di cristologiaMaurizio GRONCHI(ECTS 3 - sem. II)
TPD1004Ricerca pratica guidata di sacramentariaPasquale BUA(ECTS 3 - sem. II)
TPD1007Il Cristianesimo nei primi quattro secoli. Sviluppo, consapevolezza, istituzioniArmando GENOVESE(ECTS 3 - sem. II)
TPD2000Metodologia teologicaEnzo GALLI(ECTS 3 - sem. II)


DISCIPLINE DEL BIENNIO

CORSI A SCELTA

Primo Semestre

SiglaDescrizioneDocente 
TLD1201Questioni di teologia trinitariaMario BRACCI(ECTS 3 - sem. I)
TLD1203I sacramenti della iniziazione cristiana : analisi dell OICA e teologiaGiuseppe IULIANO(ECTS 3 - sem. I)
TLD1229La teologia liturgica in Sacrosanctum concilium: dalla lex orandi alla lex credendi per la lex agendiPietro Angelo MURONI(ECTS 3 - sem. I)
TLD1230Fede nella creazione e scienzeGiovanni ANCONA(ECTS 3 - sem. I)
TLD1243La teologia mistica di Gregorio Palamas e la teologia liturgica di Nicola CabasilasLuca BIANCHI(ECTS 3 - sem. I)
TLD1244Il dottore della grazia. Un'introduzione generale alla teologia e alla spiritualità di Sant'AgostinoArmando GENOVESE(ECTS 3 - sem. I)
TLD1245Aspetti teologici del magistero di Papa Francesco, da Evangelii gaudium a Fratelli tuttiMaurizio GRONCHI(ECTS 3 - sem. I)
TLD1246La Madre di Dio nella teologia liturgica orientaleRinaldo IACOPINO(ECTS 3 - sem. I)
TLD1247Questioni e prospettive di estetica teologicaSaul TAMBINI(ECTS 3 - sem. I)

Secondo Semestre

SiglaDescrizioneDocente 
TLD1099La Penitenza-Riconciliazione: sacramento e celebrazioneGiuseppe IULIANO(ECTS 3 - sem. II)
TLD1151Le eresie dei primi secoli cristianiArmando GENOVESE(ECTS 3 - sem. II)
TLD1167L'uomo secondo i saperiGiovanni ANCONA(ECTS 3 - sem. II)
TLD1197Paterologia. Per una teologia del PadreMario BRACCI(ECTS 3 - sem. II)
TLD1222La concelebrazione eucaristica: storia, questioni teologiche, ritoMarkus TYMISTER(ECTS 3 - sem. II)
TLD1224L’amministrazione del battesimo e della confermazione. Dalla Tradizione alle questioni teologiche e pastorali odiernePietro Angelo MURONI(ECTS 3 - sem. II)
TLD1227Lo Spirito Santo nella teologia contemporaneaPasquale BUA(ECTS 3 - sem. II)
TLD1248Teologia di una Chiesa sinodaleKokou Mawuena Ambroise ATAKPA(ECTS 3 - sem. II)
TLD1250Concilio di Nicea (325-2025) tra Padri/Teologia orientale/Dogma GENOVESE, IACOPINO, GRONCHI(ECTS 3 - sem. II)

Seminari

Primo Semestre

SiglaDescrizioneDocente 
TLD3075La Chiesa, i “cristiani anonimi” di Karl Rahner e la Lettera enciclica“Fratelli tutti” di Papa FrancescoKokou Mawuena Ambroise ATAKPA(ECTS 3 - sem. I)
TLD3076Testi scelti di John Henry Newman sul mistero della ChiesaHermann GEISSLER(ECTS 3 - sem. I)

Secondo Semestre

SiglaDescrizioneDocente 
TLD3077Fondamenti teologici e liturgici dell’IconaRinaldo IACOPINO(ECTS 3 - sem. II)
TLD3078Questioni aperte per una cristologia in dialogoArmando NUGNES(ECTS 3 - sem. II)


3. Sezione di Teologia Morale

Lo studio della Teologia Morale alla Pontificia Università Urbaniana si caratterizza per alcune attenzioni particolari. Anzitutto la sensibilità alla dimensione mondiale dei diversi temi trattati, come richiesto da un ambiente accademico formato da studenti provenienti da oltre 100 nazioni e dai cinque continenti. A tal fine l’obiettivo è di formare alla capacità di discernimento necessaria nel contesto sopra descritto. Inoltre, la sensibilità all’inculturazione della morale, in quanto non si può eludere il confronto con le diverse tradizioni morali dei paesi di provenienza degli studenti. Infine, la sensibilità missionaria, che accompagna lo studio della morale e si esprime concretamente con una particolare attenzione alle esigenze etiche connesse all’evangelizzazione.

 

DISCIPLINE DELL’ANNO PROPEDEUTICO

I seguenti insegnamenti di lingue moderne sono obbligatori (con esame finale) per coloro che non certifichino di avere le relative conoscenze e competenze. Conferiscono crediti non computabili nel percorso formativo: Lingua italiana (Modulo P - ECTS 12); Lingua francese (ECTS 6); Lingua inglese (ECTS 6); Lingua tedesca (ECTS 6).

Corsi annuali

SiglaDescrizioneDocente 
TPB1003Lingua Latina (anno propedeutico)Manuel DE MARTINO(ECTS 12 - Annuale)
TPM1000Introduzione alla teologia morale fondamentaleCataldo ZUCCARO(ECTS 6 - Annuale)
TPM1001Introduzione alla morale socialeLeonardo SALUTATI(ECTS 6 - Annuale)
TPM1002Introduzione alla teologia morale specialeVidas BALČIUS(ECTS 6 - Annuale)

Primo Semestre

SiglaDescrizioneDocente 
TPC2000Metodologia generaleGioacchino CAMPESE(ECTS 3 - sem. I)

Secondo semestre

SiglaDescrizioneDocente 
TPM2000Metodologia moraleGiulio CESAREO(ECTS 3 - sem. II)


DISCIPLINE DEL BIENNIO

CORSI A SCELTA

Primo Semestre

SiglaDescrizioneDocente 
TLM1024Magistero ecclesiale e teologia moralePaolo CARLOTTI(ECTS 3 - sem. I)
TLM1029Finanza e debito dei paesi poveri. Aspetti fenomenologici ed eticiLeonardo SALUTATI(ECTS 3 - sem. I)
TLM1064Dimensione etica delle scienzeAlessandro GIULIANI(ECTS 3 - sem. I)
TLM1076Vita umana , fra sacralità e qualitàVidas BALČIUS(ECTS 3 - sem. I)
TLM1100Etica ed ecologiaEmanuele GIANNONE(ECTS 3 - sem. I)
TLM1101Morale e Spiritualità: incontri e divergenzeEmilio Jose MARTINEZ GONZALEZ(ECTS 3 - sem. I)

Secondo Semestre

SiglaDescrizioneDocente 
TLM1094Lo sviluppo integrale del giudizio morale: prospettive etiche e psicologicheMario BOIES(ECTS 3 - sem. II)
TLM1102Etica nei Vangeli sinottici Andrzej GIENIUSZ(ECTS 3 - sem. II)
TLM1103Storia della Teologia morale: dal Concilio di Trento fino al periodo odiernoDesmond Vimal Anthony TIRIMANNA(ECTS 3 - sem. II)
TLM1104Malattia, cura, sperimentazione: considerazioni eticheMariano BIZZARRI(ECTS 3 - sem. II)
TLM1105Il morire umano: decisione, libertà, responsabilitàCataldo ZUCCARO(ECTS 0 - sem. II)
TLP1025Pastorale sociale della caritàLeonardo SALUTATI(ECTS 3 - sem. II)
TPM2000Metodologia moraleGiulio CESAREO(ECTS 3 - sem. II)

Seminari

Primo Semestre

SiglaDescrizioneDocente 
TLM3026Temi scelti di bioeticaAngele Rachel BILEGUE(ECTS 3 - sem. I)

Secondo Semestre

SiglaDescrizioneDocente 
TLM3027La teologia morale fondamentale nei manuali più recenti: pensiero, correnti, autoriFilomena SACCO(ECTS 3 - sem. II)


4. Sezione di Teologia Pastorale e Mobilità Umana

Il fine del percorso accademico per il conseguimento della Licenza in Teologia Pastorale e Mobilità Umana è quello di abilitare gli studenti alla comprensione dei modelli interpretativi dell’azione pastorale e della mobilità umana proposti dalle scienze teologiche e umane/sociali, costruendo canali di comunicazione tra le diverse discipline e formando esperti e operatori capaci di dialogo, di confronto, di progettazione e di trasmissione. Il percorso proposto intende promuovere una metodologia multi-inter-trans disciplinare, privilegiando la dimensione inter­culturale, favorendo nello studente le competenze e capacità di comprensione e di apprendimento, di applicazione delle conoscenze, di autonomia di giudizio e le abilità comunicative.


DISCIPLINE DELL’ANNO PROPEDEUTICO

Corsi Annuali

SiglaDescrizioneDocente 
TPB1003Lingua Latina (anno propedeutico)Manuel DE MARTINO(ECTS 12 - Annuale)
TPM1001Introduzione alla morale socialeLeonardo SALUTATI(ECTS 6 - Annuale)

Primo Semestre

SiglaDescrizioneDocente 
TPC2000Metodologia generaleGioacchino CAMPESE(ECTS 3 - sem. I)
TPD1003Ricerca pratica guidata di ecclesiologiaKokou Mawuena Ambroise ATAKPA(ECTS 3 - sem. I)

Secondo Semestre

SiglaDescrizioneDocente 
TPB2000L'ambiente della Bibbia : introduzione all'archeologia e sociologia biblicaTedros ABRAHA(ECTS 3 - sem. II)
TPP1000Storia delle migrazioniAngelo ROMANO(ECTS 3 - sem. II)


DISCIPLINE DEL BIENNIO

CORSI OBBLIGATORI

Primo semestre

SiglaDescrizioneDocente 
TLP1002Pastorale fondamentale 1: storia, percorsi, contestiAldo SKODA(ECTS 3 - sem. I)
TLP1008Il fenomeno della mobilità umanaGioacchino CAMPESE(ECTS 3 - sem. I)

Secondo semestre

SiglaDescrizioneDocente 
TLP1014Pastorale fondamentale 2: nell'era della globalizzazione e dell'ecologia integraleAldo SKODA(ECTS 3 - sem. II)
TLP1016Pedagogia interculturaleMilena SANTERINI(ECTS 3 - sem. II)
TLP1025Pastorale sociale della caritàLeonardo SALUTATI(ECTS 3 - sem. II)

CORSI DI INDIRIZZO A SCELTA: PASTORALE GENERALE

Primo Semestre

SiglaDescrizioneDocente 
TLD1229La teologia liturgica in Sacrosanctum concilium: dalla lex orandi alla lex credendi per la lex agendiPietro Angelo MURONI(ECTS 3 - sem. I)
TLP1017Pastorale giovanile nella società globalizzata e multiculturaleArmando MATTEO(ECTS 3 - sem. I)

Secondo Semestre

SiglaDescrizioneDocente 
TLP1018Evangelizzazione come dialogo profeticoGioacchino CAMPESE(ECTS 3 - sem. II)
TLP1019Elementi di psicologia sociale per l'azione pastoraleAldo SKODA(ECTS 3 - sem. II)
TLP1020Dialogo ecumenico in prospettiva pastoraleChukwumamkpam Vincent IFEME(ECTS 3 - sem. II)

CORSI DI INDIRIZZO A SCELTA: MOBILITÀ UMANA

Primo Semestre

SiglaDescrizioneDocente 
TLP1006Dimensione personale e territoriale Giacomo Orazio INCITTI(ECTS 3 - sem. I)
TLP1024Teorie politiche migratorie comparateCaterina BOCA(ECTS 3 - sem. I)

Secondo Semestre

SiglaDescrizioneDocente 
TLP1021Magistero della Chiesa sulle migrazioniGioacchino CAMPESE(ECTS 3 - sem. II)
TLP1022Migrazioni e questioni eticheFabio BAGGIO(ECTS 3 - sem. II)
TLP1023Storia della Chiesa e mobilità umanaLorenzo PRENCIPE(ECTS 3 - sem. II)

Seminari

Primo Semestre

SiglaDescrizioneDocente 
TLP3003Spiritualità e cristianesimo popolare nelle migrazioniGioacchino CAMPESE(ECTS 3 - sem. I)

Secondo Semestre

SiglaDescrizioneDocente 
TLP3004La Bibbia in chiave interculturaleElizangela CHAVES DIAS(ECTS 3 - sem. II)