SECONDO CICLO - LICENZA SPECIALISTICA IN TEOLOGIA
Presentazione
Scopo del secondo ciclo è quello di formare gli studenti in settori specializzati della scienza teologica
facendoli esercitare con maggiore intensità pratica nel metodo investigativo.
Lo studio viene svolto attraverso lezioni magistrali, a carattere scientifico; ma grande importanza è data anche ai seminari, ai corsi tutoriali, ai lavori di gruppo, alle ricerche personali, al dialogo coi professori, alla lettura e al ricorso alle fonti originali e alla preparazione e stesura della dissertazione scritta.
La durata del ciclo è biennale, o di quattro semestri, per tutte le sezioni di specializzazione.
Ammissione
Le condizioni generali per l'ammissione sono le seguenti:
1. voto di Baccellierato non inferiore alla qualifica cum laude;
2. per coloro che provengono da un seminario o altra scuola riconosciuta dalla competente autorità ecclesiastica: aver completato almeno due anni di studi filosofici e tre anni di studi teologici e aver conseguito una votazione media di 24/30 nelle discipline teologiche;
3. oltre alla conoscenza di base del greco-biblico, del latino e dell’ebraico,
è necessaria una sufficiente conoscenza della lingua italiana e di altre due lingue moderne,
delle quali una inglese o tedesco e l’altra francese, spagnolo o portoghese. Per il livello di conoscenza delle lingue moderne richiesto si veda quanto indicato nella sezione del Dipartimento di Lingue.
È compito del Decano della Facoltà esaminare gli eventuali casi in cui le condizioni di ammissione fossero carenti; corsi o esami, richiesti ad integrazione delle condizioni stabilite, non forniscono crediti.
Programmazione
I corsi sono ordinariamente semestrali, costituiti da 2 ore settimanali di lezione; casi particolari di diversa programmazione possono essere studiati d’accordo col Decano.
Ci sono due tipologie di corsi:
a) corsi comuni a tutte le sezioni di specializzazione;
b) corsi propri e seminari di ciascuna specializzazione
Il piano di studi di ciascuno studente deve includere: 5 corsi comuni, 16 corsi propri, 3 seminari relativi alla specializzazione scelta. In aggiunta, fa parte del piano di studi il corso TPC2000 Metodologia generale, sia per coloro che cominciano con il propedeutico sia per coloro che intraprendono gli studi direttamente dal primo anno di licenza.
Il totale dei 120 ECTS da maturare (dai quali è escluso il corso TPC2000) per conseguire il titolo di licenza è così suddiviso:
72 ECTS per i corsi e i seminari
30 ECTS per l’elaborato scritto
18 ECTS per l’esame comprensivo
Per coloro che seguono la specializzazione in Teologia Biblica sono richiesti, nel complesso del piano di studi, due corsi approfonditi di greco-biblico ed ebraico.
Inoltre, ogni studente è tenuto, durante il biennio, a seguire almeno un corso per ognuno dei seguenti 6 ambiti: libri storici e legali, libri profetici, libri sapienziali e didattici, sinottici, letteratura giovannea e paolina.
Il corso di Metodologia biblica (TPB 2001), se richiesto nel percorso personale dello studente, non rientra nel computo dei crediti richiesti per il conseguimento del grado accademico.
Gli studenti dell'Anno Propedeutico o della Licenza in Teologia Biblica che scelgono di partecipare al Viaggio di studio biblico-archeologico in Terra Santa, possono inserirlo nel proprio piano di studi. Il viaggio di studio, per coloro che sosterranno e supereranno l'esame finale, conferisce 3 ECTS. Per gli studenti dell'Anno Propedeutico sostituisce il corso TPB 2000 - L'ambiente della Bibbia.
Per gli studenti iscritti alla specializzazione in Teologia Pastorale e Mobilità Umana, i 16 Corsi propri sono da suddividere tra:
8 Corsi obbligatori per tutti e 8 Corsi a scelta per indirizzo.
All’inizio dell’anno accademico ogni studente, dopo aver consultato il professore coordinatore della specializzazione scelta e con l'approvazione del Decano della Facoltà, è tenuto a presentare il proprio piano di studi per l’intero anno (I e II semestre). Il piano di studi del primo anno non deve superare i 60 ECTS e può essere modificato entro i termini stabiliti dal calendario accademico pubblicato sul sito della PUU. Una volta inseriti nel piano di studi e avendo operato le eventuali necessarie modifiche, lo studente è tenuto a sostenere i relativi esami.
Lo studente in accordo con il professore scelto come Moderatore deve presentare al Consiglio di Facoltà, preferibilmente entro il II semestre del I anno, lo Schema di Tesi per l’approvazione.
La consegna dello Schema di Tesi, compilato attraverso il sistema on-line, stampato e controfirmato dal Moderatore, deve essere effettuata di persona in Segreteria entro i termini stabiliti dal calendario accademico.
Esami
La frequenza ai corsi è condizione inderogabile per poter ottenere i crediti necessari all’espletamento del biennio di specializzazione.
Alla fine di ogni corso semestrale gli studenti devono superare, per ogni singola materia, l’esame orale o scritto, con il quale i professori si accerteranno della preparazione specifica e globale dei candidati.
Per conseguire il grado accademico della Licenza i candidati devono redigere una dissertazione scritta (da 50 a 100 pagine dattiloscritte, esclusa la bibliografia).
Al termine del ciclo avrà luogo un esame comprensivo su un tesario fornito dalla Facoltà, nel quale gli studenti devono dimostrare di avere raggiunto un’adeguata sintesi e maturità nella propria specializzazione.
Nel corso dell’esame, inoltre, si chiederà conto della dissertazione scritta.
A tale scopo è opportuno che ogni studente, entro il primo semestre di iscrizione al biennio, abbia già identificato almeno il tema della sua dissertazione scritta e si appresti, d’accordo con il Moderatore, ad elaborare lo schema che deve essere consegnato in Segreteria entro i termini stabiliti dal calendario accademico.
Il voto globale del grado di Licenza è calcolato come segue:
30% media dei corsi del biennio
40% esame comprensivo
30% dissertazione scritta
Norme comuni a tutti i cicli di licenza
La durata del ciclo di licenza della Facoltà di Teologia è delineata negli Statuti. Lo studente, che ne abbia motivata esigenza, può prolungare tale periodo fino a un massimo di anni cinque (inclusi gli anni di durata istituzionale). Al termine del quinquennio, qualora lo studente non abbia ancora concluso la redazione della tesi di Licenza, deve inoltrare una richiesta di proroga al Consiglio di Facoltà che determinerà le eventuali modifiche al progetto di lavoro e/o integrazioni del percorso accademico. La durata massima consentita del ciclo di Licenza è di complessivi anni sette, non ulteriormente prorogabili.
1. Sezione di Teologia Biblica
I seguenti insegnamenti di lingue moderne sono obbligatori (con esame finale) per coloro che non certifichino di avere le relative conoscenze e competenze. Conferiscono crediti non computabili nel percorso formativo: Lingua italiana (Modulo P - ECTS 12); Lingua francese (ECTS 6); Lingua inglese (ECTS 6); Lingua tedesca (ECTS 6).
2. Sezione di Teologia Dogmatica
I seguenti insegnamenti di lingue moderne sono obbligatori (con esame finale) per coloro che non certifichino di avere le relative conoscenze e competenze. Conferiscono crediti non computabili nel percorso formativo: Lingua italiana (Modulo P - ECTS 12); Lingua francese (ECTS 6); Lingua inglese (ECTS 6); Lingua tedesca (ECTS 6).
3. Sezione di Teologia Morale
I seguenti insegnamenti di lingue moderne sono obbligatori (con esame finale) per coloro che non certifichino di avere le relative conoscenze e competenze. Conferiscono crediti non computabili nel percorso formativo: Lingua italiana (Modulo P - ECTS 12); Lingua francese (ECTS 6); Lingua inglese (ECTS 6); Lingua tedesca (ECTS 6).
4. Sezione di Teologia Pastorale e Mobilità Umana