PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA
FACOLTÀ DI TEOLOGIA

Diploma Interconfessionale in Teoria e Pratica della Traduzione della Bibbia (DITB)

Coordinatore: Prof. A. Gieniusz



1 – Presentazione generale

Il Diploma Interconfessionale in Teoria e Pratica della Traduzione della Bibbia (DITB) è parte dell’offerta didattica della Facoltà di Teologia della Pontificia Università Urbaniana (PUU) nel contesto del secondo ciclo di studi per la Licenza in Teologia Biblica. Esso si propone come uno strumento concreto per la formazione di specialisti per la traduzione della Bibbia e in risposta a quanto auspicato da Papa Benedetto XVI nella Esortazione Apostolica Verbum Domini, al n. 115: «Se l’inculturazione della Parola di Dio è parte imprescindibile della missione della Chiesa nel mondo, un momento decisivo di questo processo è la diffusione della Bibbia mediante il prezioso lavoro di traduzione nelle differenti lingue…Varie Chiese locali non dispongono ancora di una traduzione integrale della Bibbia nelle proprie lingue. Quanti popoli hanno oggi fame e sete della Parola di Dio, ma purtroppo non possono ancora avere un “largo accesso alla sacra Scrittura”, come era stato auspicato nel Concilio Vaticano II! Per questo il Sinodo ritiene importante, anzitutto, la formazione di specialisti che si dedichino a tradurre la Bibbia nelle varie lingue». Questa nuova offerta formativa, che ha ottenuto la sua approvazione da parte della Congregazione per l’Educazione Cattolica nell’anno 2021, si innesta inoltre nella missio propria della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli che, nel 2022, celebrerà il quattrocentesimo anniversario dalla sua istituzione. Il DITB, inoltre, è caratterizzato da una dimensione interconfessionale: l’attività didattica è svolta, infatti, sia da docenti della PUU sia da docenti esterni specialisti della traduzione biblica appartenenti alle diverse confessioni cristiane (anglicana, cattolica, ortodossa e protestante), nel contesto del ‘lavoro biblico comune’ avviato dal Concilio Vaticano II (Dei Verbum 22, Direttorio per l’Ecumenismo 183-6).

2 – Struttura del corso

Il DITB si sviluppa nell’arco temporale della Licenza in Teologia Biblica (due anni) e comprende TRE MODULI, per un totale di ECTS 32, che includono tre Corsi semestrali e due Seminari (per un totale di 120 ore) e precisamente:

- il PRIMO MODULO comprende due Corsi semestrali a carattere linguistico sulla storia e la teoria della traduzione della Bibbia, predisposti su due livelli progressivi da svolgere in due anni. Essi hanno carattere intensivo (24 ore/6 settimane) e si svolgono in lingua inglese:

Translation of the Bible: History and Theory I (ECTS 4)
Translation of the Bible: History and Theory II (ECTS 4)

Il livello 1 presenta una panoramica della storia della traduzione della Bibbia intesa sia come aspetto della storia della missione della Chiesa sia come attività che influenza la cultura umana. Una panoramica della storia antica della traduzione della Bibbia permette di creare il contesto per la comprensione di questa attività alla luce degli studi teorici sulla traduzione dagli anni ’50 del secolo scorso ad oggi e della diversità degli odierni destinatari della traduzione. Il livello 2 presenta la dinamica del passaggio dalla teoria alla prassi, affrontando concretamente una serie di temi quali la traduzione in relazione alla intertestualità, alle ‘parabole’ di Gesù, ai ‘discorsi’ giovannei, alle epistole, alla Bibbia come letteratura.

- Il SECONDO MODULO comprende un Corso semestrale a carattere storico (24 ore) relativo alle Antiche Versioni della Bibbia (ECTS 4) che illustra la dimensione storica e missionaria della traduzione biblica nelle diverse antiche versioni realizzate in aramaico, greco, copto, siriaco, etiopico, latino. Il Corso è svolto ad anni alterni e sarà offerto in lingua italiana oppure inglese (sarà disponibile una traduzione scritta da una lingua all’altra).

- Il TERZO MODULO comprende due Seminari a livello teorico e pratico. Essi presentano i documenti della Chiesa Cattolica sulla Sacra Scrittura dal XX secolo a oggi in merito alla sua traduzione; aspetti concreti della traduzione quando intesa come comunicazione, cultura, interpretazione, ideologia; i criteri per definire equivalenza, fedeltà, similarità e differenze in una traduzione; gli aspetti letterari in una traduzione, quali la metafora, il gioco di parole, l’intertestualità (AT e NT); i vari metodi di traduzione e la loro relazione con i diversi destinatari della traduzione. I seminari si tengono uno nella settimana immediatamente precedente l’inizio dell’anno accademico e l’altro nell’ultima settimana del I semestre (secondo il calendario della PUU), entrambi hanno carattere intensivo (24 ore/1 settimana) e prevedono specifiche esercitazioni pratiche; si svolgono in lingua inglese oppure italiana (garantendo la traduzione scritta in inglese delle lezioni offerte in italiano).

Contemporary Theory and Practice of Bible Translation: narrative and rhetorical genres (ECTS 5)
Contemporary Theory and Practice of Bible Translation: poetic genre (ECTS 5)

- PROVA FINALE: Il corso prevede il superamento di una prova finale, al termine di ciascuno dei due seminari, consistente nella redazione di un elaborato del valore di 5 ECTS ciascuno. - Agli studenti che concludono il corso adempiendo a tutti gli obblighi previsti, viene conferito il Diploma interconfessionale in Teoria e Pratica della traduzione della Bibbia

3 – Destinatari e modalità di svolgimento

Il DITB è rivolto agli studenti delle Facoltà della PUU e di altre università e istituzioni universitarie pontificie e non, presenti a Roma, in Italia e in altre nazioni e ai membri della Catholic Biblical Federation. La partecipazione ai Corsi e ai Seminari del DITB avviene in modalità ibrida: le lezioni possono essere sia in presenza (in-class) sia a distanza (online); tuttavia, se la situazione sanitaria legata alla pandemia da Covid-19 o altre motivazioni personali lo dovessero richiedere, la didattica potrebbe aver luogo esclusivamente a distanza, (online). I protocolli Covid-19 della PUU si applicheranno a tutti gli studenti e professori partecipanti.

Requisiti

Per la partecipazione al DITB è necessario avere il grado di Baccellierato in Teologia e essere iscritti al secondo ciclo di studi di Teologia per il conseguimento della Licenza in Teologia. Eventuali richieste di iscrizione che non corrispondano ai requisiti appena enunciati, saranno vagliate caso per caso. Per il TERZO MODULO è necessaria una conoscenza approfondita delle lingue ebraica e greca (livello propedeutico più almeno un semestre del II livello). Inoltre, è richiesta la conoscenza almeno passiva dell’inglese, che è la lingua principale di insegnamento. Tuttavia, per favorire una più ampia partecipazione ai Corsi e Seminari, il materiale didattico (schemi delle lezioni e dispense) e la bibliografia scelta in lingua inglese saranno presentati anche in italiano e viceversa. Gli esami relativi ai Corsi e ai Seminari potranno essere svolti in italiano e nelle principali lingue moderne.


4 – Docenti del DITB

Prof. Tedros Abraha
Pontificia Università Urbaniana

Prof. Pasquale Basta
Pontificia Università Urbaniana

Dr. Simon Crisp
United Bible Societies

Dr. Daniel Fitzgerald
American Bible Society

Prof. Andrzej M. Gieniusz
Pontificia Università Urbaniana

Dr. Lénart de Regt
United Bible Societies

Prof. Giovanni Rizzi
Pontificia Università Urbaniana

Prof. Philip H. Towner
Pontificia Università Urbaniana

Dr. Valdo Bertalot
Società Biblica Italiana

Prof. Barbara Strzałkowska
Pontificia Università di Kard. S. Wyszyński di Varsavia, Polonia.

QUADRO DELLE DISCIPLINE

SiglaDescrizioneDocente 
DTB1000Translation of the Bible: History and Theory IPhilip TOWNER(ECTS 4 - sem. I)
DTB1001Antiche versioni della Bibbia RIZZI,ABRAHA,STRZALKOWSKA(ECTS 3 - sem. II)
DTB3000Contemporary Theory and Practrice of Bible transaltion: poetic genreAndrzej GIENIUSZ(ECTS 5 - sem. II)
DTB3001Contemporay Theory and Practice of the Bible Transaltion: narrative and rhetorical genresAndrzej GIENIUSZ(ECTS 5 - sem. II)