TPD1007 - Il Cristianesimo nei primi quattro secoli. Sviluppo, consapevolezza, istituzioni | (ECTS 3 - sem. II) |
A. GENOVESE |
Prerequisiti: |
| Nel corso dei primi quattro secoli, un piccolo gruppo riesce a diffondere il proprio messaggio, la propria legge, all’interno dell’Impero Romano. |
Obiettivi didattici: |
| Dopo aver tratteggiato il contesto religioso in cui nasce il Cristianesimo, si vuole descrivere l’azione di Gesù e degli apostoli, l’intensa opera di evangelizzazione che intrapresero, la progressiva elaborazione della dottrina, l’organizzazione delle comunità, le persecuzioni. |
Contenuti delle lezioni: |
| L’origine del pensiero cristiano, con la dialettica ortodossia-eresia, le prove qualificanti di una comunità cristiana (apostolicità, unità, veridicità, santità), le istituzioni che si consolidarono (ministero ordinato, istituto penitenziale, fenomeno monastico, matrimonio, condizione sociale dei cristiani). |
Modalità di svolgimento: |
| Lezioni frontali e/o videoconferenze. |
Modalità di verifica: |
| Esame orale e/o elaborato scritto |
Bibliografia: |
| Paul Mattei, Le christianisme antique. De Jésus à Constantin, Paul Mattei, Paul Mattei, Paul Mattei. |
|