| Presupponendo una corretta comprensione della pastoralità, conforme cioè con le prospettive del Vaticano II, il corso si prefigge di illustrare alcune implicazioni del dialogo ecumenico nell'odierno contesto ecclesiale e non, assumendo come punto di riferimento ecclesiologico la figura della Chiesa "in uscita" |
| 1. Elementi per una chiarificazione terminologica: dialogo, ecumenismo, pastorale; 2. Proposta e implicazioni di una conversione della pastorale in chiave missionaria e il ruolo del dialogo ecumenico; 3. La questione di una testimonianza comune: necessità/possibilità; contenuti; implicazioni. |
| CONCILIO ECUMENICO VATICANO II, Costituzione dogmatica Lumen Gentium, (21 novembre 1964).
__________________, Decreto sull’ecumenismo Unitaitis redintegratio (21 novembre 1964).
___________________, Decreto sull’attività missionaria della Chiesa Ad Gentes (7 dicembre 1965).
GIOVANNI PAOLO II, Lettera enciclica sull’impegno ecumenico Ut Unum Sint (25 maggio 1995).
PAOLO VI, Lettera enciclica; per quali vie la chiesa cattolica debba oggi adempiere il suo mandato Ecclesiam suam (6 agosto 1964).
PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA PROMOZIONE DELL’UNITA’ DEI CRISTIANI, Direttorio per l’applicazione dei Principi e delle Norme sull’ecumenismo (25 marzo 1993).
__________________________________________________, Il Carattere Teologicamente Vincolante del Decreto sull’Ecumenismo del Concilio Vaticano II “Unitatis redintegratio” (6 novembre 2003).
IFEME Vincent, L’Ecumenismo non è Opzionale, San Paolo, Cinisello Balsamo 2018.
|