TLP1016 - Pedagogia interculturale | (ECTS 3 - sem. II) |
M. SANTERINI |
Prerequisiti: |
| nessuno |
Obiettivi didattici: |
| Acquisire competenze teorico / pratiche sulla pedagogia interculturale. Durante il corso verranno trattate le principali tematiche della relazione interculturale a partire da alcuni concetti fondanti quali l’idea di cultura, l’universalismo, il relativismo. Su tale base verranno considerate le caratteristiche dell’approccio interculturale nei diversi ambiti sociali, specialmente nel campo delle migrazioni, e i modelli dell’intervento interculturale in prospettiva educativa.
Verranno affrontati in particolare i rischi dei conflitti culturali, i fenomeni di incontro/scontro tra culture e le diverse forme di razzismo, con l’obiettivo di sviluppare le competenze adeguate a promuovere il dialogo interculturale.
|
Contenuti delle lezioni: |
| Concetti fondativi dell'intercultura; i modelli dell'approccio interculturale in prospettiva educativa; i conflitti su base colturale; le competenze del dialogo |
Modalità di svolgimento: |
| Durante le lezioni verranno presentati materiali, contributi, slides e studi di caso per favorire la discussione in aula e gli approfondimenti in autonomia |
Modalità di verifica: |
| Un elaborato scritto e una verifica orale |
Bibliografia: |
| M.Santerini, Da stranieri a cittadini. Educazione interculturale e mondo globale, Mondadori, Milano 2017.
M.Santerini, La mente ostile. Forme dell’odio contemporaneo, Raffaello Cortina, Milano 2021. |
|