| Il seminario mira a condurre gli studenti allo studio dei più recenti manuali di teologia morale pubblicati. Il punto di partenza è costituito da una premessa storica volta a studiare le radici della manualistica. Dalle disposizioni del Concilio di Trento sulla formazione dei candidati al Sacerdozio è scaturita l’esigenza di produrre manuali adatti a una formazione che li renda buoni pastori, capaci nell’amministrare il sacramento della confessione. La strada è aperta dal testo Insitutiones morales composto dal gesuita J. Azor nel 1600. Da allora la produzione manualistica procede, espressione di una disciplina che progressivamente nella storia riconosce la propria autonomia e definisce il proprio statuto epistemologico. |
| Bibliografia fondamentale: GERARDI R., Storia della Morale, EDB, Bologna 2003; NICOLOSI S., «Casistica e probabilismo nella crisi della coscienza morale europea», in Aquinas 31 (1988) 279-309; PETRÀ B., «Teologia morale», in G. Canobbio – P. Coda (edd.), La teologia del XX secolo. Un bilancio, III, Città Nuova, Roma 2003, 97-193; VEREECKE L., «Storia della teologia morale», in Nuovo Dizionario di Teologia Morale, San Paolo 1990, 1314-1338; VEREECKE L. (Rivista da PETRÀ B.), «Storia della teologia morale», in BENANTI P., COMPAGNONI F., FUMAGALLI A, PIANA G., Teologia Morale, San Paolo 2019, 1017-1045. |