| Il vissuto cristiano, in quanto sviluppo della vita teologale nel battezzato, si spiega nella vita quotidiana come vita spirituale, ma anche come vita morale. C’è tra di esse un intimo rapporto ma anche una giusta autonomia che permette di integrarle rispettando le loro particolarità. Quindi, anche i trattati teologici che studiano entrambi modi di vita cristiana, devono trovare uno spazio di incontro e collaborazione, ma anche delimitare la propria autonomia.
Il corso offrirà allo studente una visione approfondita sul rapporto fra vita morale e vita spirituale e mostrare i punti di incontro e le convergenze fra Spiritualità e Morale. Inoltre, verranno studiate proposte concrete di articolazioni interdisciplinari di tipo morale-spirituale del vissuto cristiano anzitutto dal punto di vista della categoria "vita in Cristo". |
| Bibliografia di base
• P. CARLOTTI, L’altezza della vocazione cristiana. Teologia morale e spirituale in dialogo, LAS, Roma 2008.
• A. MARIANI, Agire morale e vissuto spirituale. L’uomo nuova creatura in Cristo, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2004.
• M. REGINI, Vivere in Cristo. Una Teologia Morale Fondamentale, EDB, Bologna 2018.
• M. VIDAL, Morale e Spiritualità. Dalla separazione alla convergenza, Cittadella Editrice, Assisi 1998. |