| 1- Introduzione: pertinenza del dialogo interdisciplinare in teologia morale.
2- Distinzioni fra la coscienza morale e la coscienza psicologica.
3- Presentazione delle principali teorie psicologiche sul giudizio morale: a) psicoanalisi; b) approcci cognitivo-evolutivi di Piaget; c) e Kohlberg.
4- Ricezione di queste teorie nella teologia morale postconciliare.
5- Apporti costruttivi di vari fattori sul giu-dizio della coscienza morale: religioso, cognitivo, affettivo, empatico, sociocul-turale e neurologico.
6- Fondamenti epistemologici di un approccio psico-teologico-morale sul giudizio morale. |
| Mario Boies, C.Ss.R., Psychologie et morale. La réception de la psychologie cognitive-développementale au sein de la théologie morale postconcilaire., Mario Boies, C.Ss.R., Mario Boies, C.Ss.R., Mario Boies, C.Ss.R., Mario Boies, C.Ss.R.. |
| BACCHINI, D., Lo sviluppo morale, Carrocci Editore, Roma 2013; BARONE, L., Manuale di psicologia dello sviluppo, Carocci Editore, Roma 2016; BOIES, M., Psychologie et morale, Universidad Comillas, Madrid 2006; BOIES, M., «Verso una comprensione psico-teologico-morale del giudizio morale alla luce di Amoris Laetitia», in Studia Moralia 57/1 (2019) 91-120; CAMAIONI, L. – DI BLASIO, P., Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, Bologna 2007, Ristampa 2014; GATTI, G., Educazione morale etica cristiana, Editrice ElleDiCi, Leumann 19942; PÉREZ-DELGADO, E., GARCÍA-ROS, R., La psicología del desarrollo moral, Siglo Veintiuno Editores, Madrid, 1991; SANTROCK, J.W., Psicologia dello sviluppo, McGraw-Hill, Milano, 2017. |