| 1. Chiarificazioni terminologiche: distinzione sacrum - profanum; nozione di vita (biologica - umana - personale; terrena - eterna); vita umana, realtà assiologica; sacralità della vita - qualità della vita. 2. Vita umana nella Bibbia e Magistero: Vita umana, realtà sacra - realtà creata - realtà affidata; V comandamento: senso originario e storicità di comprensione; l'Amore, vita donata - pienezza della vita; oltre la finitudine umana: il mistero Pasquale. Insegnamento magisteriale recente. 3. Sacralità e qualità della vita: elaborazione etico-teologica: vita umana, valore fondamentale; quale senso dell'indisponibilità? fra vitalismo e autonomismi: visione antropologica - argomentazione teologico-morale; Vita: dono affidato. Riflessione conclusiva. |
| G. RUSSO (ed.), Bioetica fondamentale e generale, G. RUSSO (ed.), G. RUSSO (ed.), G. RUSSO (ed.); P. REQUENA, La sacralità della vita. Serve ancora per la bioetica?, P. REQUENA, P. REQUENA, P. REQUENA; K. BAERTZ, ed., Sanctity of life and human dignity, 1996, K. BAERTZ, ed., K. BAERTZ, ed., K. BAERTZ, ed.; L. KASS, Life, liberty and the defense of dignity. The challenge for bioethics, L. KASS, L. KASS, L. KASS; M. MORI, Manuale di bioetica. Verso una civiltà biomedica secolarizzata, M. MORI, M. MORI, M. MORI; P. SINGER, Ripensare la vita, P. SINGER, P. SINGER, P. SINGER. |
| Richard A. MCCORMICK, «The Quality of Life, The Sanctity of Life», in The Hastings Center Report , 8 (1978) 1, 30-36. |