| Bibliografia indicativa da cui attingere per le singole discussioni seminariali : CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Dominus Iesus. Dichiarazione circa l’unicità e l’universalità salvifica di Gesù Cristo e della Chiesa, EV 19, 1142-1199; ID., Nota dottrinale su alcuni aspetti dell’evangelizzazione, AAS 100 (2008) 489-504; COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE, «Alcune questioni riguardanti la cristologia»; «Teologia, cristologia e antropologia»; «La coscienza che Gesù aveva di se stesso e della sua missione» in ID., Documenti (1969-2004), ESD, Bologna 2006; PONTIFICIA COMMISSIONE BIBLICA, «Bibbia e cristologia», in Enchiridion Biblicum, EDB, Bologna 1993, nn. 909-1039.
ATANASIO, L’Incarnazione del Verbo, CTP 2, Città nuova, Roma 1976; CIRILLO DI ALESSANDRIA, Perché Cristo è uno, CTP 37, Città Nuova, Roma 1983; LEONE MAGNO, Omelie sul Natale (PL 54; trad. it., San Paolo, Milano 2004); ID. Lettere dogmatiche, CTP 109, Città Nuova, Roma 1993; MASSIMO IL CONFESSORE, Umanità e divinità di Cristo, CTP 19, Città Nuova, Roma 1979.
D. A. ALLISON, Cristo storico e Gesù teologico, Paideia, Brescia 2009; H. U. VON BALTHASAR, TeoDrammatica, Vol. 3. Le persone del dramma: l’uomo in Cristo, Jaca Book, Milano 1983, 141-243; ID. Massimo il Confessore. Liturgia cosmica, Jaca Book, Milano 2001; G. O’COLLINS, Una cristologia delle religioni, Queriniana, Brescia 2021; J. DUNN, Gli albori del cristianesimo. 1.La memoria di Gesù, 3 Voll., Paideia, Brescia 2006-2007; F. FERRARIO, Dio era in Cristo, Claudiana, Torino 2016; V. FUSCO, Euanghelion. Discussioni Neotestamentarie, Edizioni Vivere In, Roma 2004; M. GRONCHI, Trattato su Gesù Cristo Figlio di Dio Salvatore, Queriniana, Brescia 2008; L. HURTADO, Signore Gesù Cristo: la venerazione di Gesù nel cristianesimo più antico, 2 Voll, Paideia, Brescia 2006; G. JOSSA, , Voi chi dite che io sia?, Paideia, Brescia 2018; G. LOHFINK, Gesù di Nazaret. Chi fu cosa volle, BTC 170, Queriniana, Brescia 2014; P. MARTINELLI, La morte di Cristo come rivelazione dell’amore trinitario, Jaca Book, Milano 1995; 315-338; J. MEIER, Un ebreo marginale: ripensare il Gesù storico, BTC 117.120.125.147.186, 5 Voll., Queriniana, Brescia 2001-2017; A. NUGNES, «Cristologia ed esperienza mistica. Le prospettive aperte del Gesù di K. Berger», in Rassegna di Teologia 2(2009), pp. 217-240; « Il Dio dei cristiani è il Dio di Gesù Cristo», in D. KOWALCZYK - S. BONANNI (edd.), La Trinità in Dialogo. La dimensione trinitaria della teologia: atti della giornata di Teologia dogmatica 2017-2018, GBPress 2020, 13-35; ID. «Sacrificare il sacrificio? Il paradigma sacrificale e la sua attualità: una rilettura sistematica», in V. APPELLA – E. SALVATORE (edd.), Il sacrificio come dono. Ambivalenze e potenzialità di una categoria teologica, Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2021, 199-238.; R. PENNA, I ritratti originali di Gesù il Cristo: inizi e sviluppi della cristologia neotestamentaria, 2 Voll., San Paolo, Cinisello Balsamo 1997-1999; ID., «Una quarta ricerca sul Gesù Storico? La proposta di Ernst Baasland» in B. DURANTE MAGONI – D. GARRIBBA – M. VITELLI (edd.), Gesù e la storia. Percorsi sulle origini del Cristianesimo, Trapani 2015, 29-42; K. RAHNER, Corso fondamentale sulla fede, San Paolo, Cinisello Balsamo 20056; ID., «Problemi della cristologia d’oggi», in ID., Saggi di cristologia e di mariologia, Edizioni Paoline, Roma 1965, 3- 91; ID., «Considerazioni dogmatiche sulla scienza e coscienza di Cristo», ibidem, 199-237; I. SALVADORI, L’autocoscienza di Gesù, Città Nuova, Roma 2011; W. STEGEMANN – B.J. MALINA – G. THEISSEN, Il nuovo Gesù storico, Paideia, Brescia 2006; F. TESTATFERRI, «Una quarta ricerca del Gesù storico?», in Teologia 38 (2013) 382- 400. |