| • Conoscere la figura di san John Henry Newman, ex-alunno di Propaganda Fide.
• Comprendere le linee principali del pensiero ecclesiologico di Newman, la sua maturazione, la sua profondità, la sua attualità.
|
| • Il docente offrirà un’introduzione alla vita e al pensiero di Newman, presentando in particolare i suoi scritti sul mistero della Chiesa.
• Saranno poi letti, presentati e approfonditi alcuni testi ecclesiologici di Newman, sia dal suo periodo anglicano che da quello cattolico.
|
| • Dopo le lezioni di introduzione, saranno studiati insieme alcuni testi scelti.
• Ogni studente sarà invitato a presentare uno o due testi, riassumendo il loro contenuto essenziale.
• Tale presentazione sarà sempre seguita da una discussione con lo scopo di approfondire il pensiero di Newman e di cogliere la sua attualità.
|
| J.H. NEWMAN, Sermoni sulla Chiesa, 1829-1843 (trad. it. a cura di L. CHITARIN, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2004); Lo sviluppo della dottrina cristiana, 1845 (trad. it. a cura di A. PRANDI, Jaca-Book, Milano 2002); Sulla consultazione dei fedeli in materia di dottrina, 1859 (trad. it. a cura di G. BONETTI e P. SPINUCCI, Morcelliana, Brescia 1991); Apologia pro vita sua, 1865 (trad. it. a cura di F. MORRONE, Edizioni Paoline, Milano 2001); Lettera al Duca di Norfolk. Coscienza e libertà, 1875 (trad. it. a cura di V. GAMBI, Edizioni Paoline, Milano 1999). |