| Il corso si prefigge di introdurre gli studenti nel pensiero dei principali autori che hanno contribuito al "revival" contemporaneo della teologia dello Spirito Santo, dopo secoli di relativa marginalizzazione, soprattutto in Occidente. In tal modo, sarà possibile raggiungere una comprensione essenziale degli orientamenti della pneumatologia attuale, nei suoi aspetti di maggiore novità e anche in taluni suoi limiti. |
| Il corso prende in esame alcune delle figure "maggiori" della teologia contemporanea, concentrandosi sull'apporto da loro fornito allo sviluppo della pneumatologia. Per l'area cattolica si prenderanno in esame H.U. von Balthasar, H. Muehlen e Y.-M. Congar; per l'area ortodossa S.N. Bulgakov; per l'area evangelica J. Moltmann. |
| S.N. BULGAKOV, Il Paraclito, Dehoniane, Bologna 2012 (or. russo 1936); H.U. VON BALTHASAR, Teologica, III. Lo Spirito della verità, Jaca Book, Milano 2010 (or. ted. 1987); Y.-M. CONGAR, Credo nello Spirito Santo, Queriniana, Brescia 1999 (or. fr. 1979-1980); J. MOLTMANN; Lo Spirito della vita. Per una pneumatologia integrale, Queriniana, Brescia 1994 (or. ted. 1991); H. MUEHLEN, Una mystica persona. La Chiesa come il mistero dello Spirito Santo in Cristo e nei cristiani: una persona in molte persone, Città Nuova, Roma 1968 (or. ted. 1967). A questi testi fondamentali si può affiancare P. BUA, La kenosi dello Spirito Santo. Un percorso nella teologia del Novecento, Città Nuova, Roma 2015. Ulteriore bibliografia verrà indicata nel corso delle lezioni. |