TLD1224 - L’amministrazione del battesimo e della confermazione. Dalla Tradizione alle questioni teologiche e pastorali odierne | (ECTS 3 - sem. II) |
P. MURONI |
Prerequisiti: |
| NULL |
Obiettivi didattici: |
| Il corso intende introdurre alla teologia dell'iniziazione cristiana: partendo dalla Sacra Scrittura per poi addentrarsi nella storia, nella celebrazione liturgica dell'iniziazione, giungendo a riscoprire la teologia dei sacramenti attraverso lo studio dei libri liturgici ad essa correlati: il Rito di Iniziazione Cristiana degli Adulti; il Rito del Battesimo dei Bambini; Il Rito della Confermazione; il Messale Romano. Ci si soffermerà su alcune questioni teologico-sacramentarie tuttora dibattute e sulle ricadute dal punto di vista pastorale. |
Contenuti delle lezioni: |
| 1. Iniziazione cristiana a Storia della Salvezza; 2. Iniziazione cristiana nella storia. Il primo millennio; 3. Dall'unità alla separazione dei sacramenti. Il secondo millennio; 4. L'iniziazione cristiana al Concilio Vaticano II. Alla riscoperta dell'unità dei sacramenti; 5. La riforma dei libri liturgici. Dal rito alla teologia. Analisi dei libri liturgici dell'iniziazione: RICA; RBB; RC; MR; 6. Ricadute della teologia sulla pastorale. Per un'ars celebrandi virtuosa. |
Modalità di svolgimento: |
| Lezioni frontali con l'uso di strumentazione multimediale.. |
Modalità di verifica: |
| Orale. |
Bibliografia: |
| , P.A.MURONI, Iniziazione cristiana. |
|