TLD1222 - La concelebrazione eucaristica: storia, questioni teologiche, rito | (ECTS 3 - sem. II) |
M. TYMISTER |
Prerequisiti: |
| NULL |
Obiettivi didattici: |
| Al termine del corso, lo studente
(1°) conoscerà le fonti (patristiche, storiche, magisteriali e liturgiche) più importanti per la storia e la teologia della concelebrazione eucaristica.
(2°) conoscerà lo sviluppo storico della mentalità relativa alla celebrazione dell'eucaristia e all'azione del sacerdote in essa e le problematiche teologiche medievali connesse.
(3°) avrà studiato il rito della concelebrazione del 2002/2008.
(4°) avrà colto il nesso tra eucaristia ed ecclesiologia che si esprime nelle diverse forme della celebrazione del mistero eucaristico.
(5°) avrà acquistato le basi necessarie per valutare criticamente le possibilità di concelebrazione eucaristica. |
Contenuti delle lezioni: |
| Il corso presenta lo sviluppo storico della concelebrazione con particolare riferimento al rito romano, iniziando con il periodo patristico fino al Concilio Vaticano II. Inoltre si evidenziano le implicazioni teologico-ecclesiologiche di questo sviluppo, sottolineando particolarmente i cambiamenti di mentalità medievali e quelli ecclesiologici nel sec. XX. Dopo la discussione della storia e della teologia si presenta la discussione in merito sul Concilio Vaticano II evidenziando anche il contributo dei padri conciliari provenienti dai territori di missione. Infine si analizzano e commentano i documenti conciliari e postconciliari, in particolare il Rito della concelebrazione come si trova nel Messale Romano del 2002/2008. |
Modalità di svolgimento: |
| 12 lezioni magistrali di 90 minuti. Le lezioni saranno affiancate non solo con le diapositive per illustrare i contenuti più importanti ma anche con materiale utile per l'approfondimento e lo studio privato: schemi, riassunti scritti dei capitoli più importanti e indicazioni bibliografiche. Questo materiale sarà messo a disposizione dello studente sulla piattaforma internet dell'Università |
Modalità di verifica: |
| La prova di accertamento è orale con una durata di 10 minuti. Lo studente sceglierà una tematica presentata in classe che approfondirà con l'aiuto della bibliografia. Nella prima parte dell'esame (5 minuti) lo studente presenterà i risultati della sua ricerca personale/dell'approfondimento, seguito da una serie di domande probabili sulla materia approfondita e su altri argomenti presentati in aula |
Bibliografia: |
| M. Tymister, La concelebrazione eucaristica. Storia. Questioni teologiche. Rito (BEL.S 182), M. Tymister, M. Tymister, M. Tymister; M. Tymister, La concelebración eucarística. Historia, cuestiones teológicas, rito (Biblioteca Litúrgica 55), M. Tymister, M. Tymister, M. Tymister. |
| G. BOSELLI, «Les débats sur la concélébration après Vatican II. Bilan et perspectives», LMD 224 (2000) 29-59; J. F. BALDOVIN, «Concelebration: A Problem of Symbolic Roles in the Church», Worship 59 (1985) 32-47; R. TAFT, «Eucharistic Concelebration Revisited: Problems of History, Practice, and Theology in East and West», OCP 76 (2010) 277-313, 77 (2011) 25-80. M. TYMISTER, «La concelebración: un vistazo a su historia», Phase 45 (2016) 415-452. |
|