| 1. Il rapporto tra economia e immanenza nella teologia trinitaria del XX secolo
1.1. L'assioma fondamentale di Rahner
1.2. La rilettura della Commissione Teologica Internazionale
1.3. La questione aperta tra modelli apofatici e catafatici
2. L'uso di "persona" in teologia trinitaria.
2.1. Excursus storico sull'uso dei termini e la loro distinzione
2.2. La critica al termine da parte di Barth, Rahner, Moltmann, Mühlen
2.3. Rilettura della categoria di persona in una direzione comunionale
2.4. Cosa dice il Padre del senso personale nella Trinità
3. La rivisitazione dell'ontologia trinitaria.
3.1. Le proposte di Balthasar, Hemmerle e Coda
3.2. Il riproporsi del paradigma ontologico nella critica alla onto-teologia
3.3. L'essere del Padre e l'essere trinitario |