TLD1151 - Le eresie dei primi secoli cristiani | (ECTS 3 - sem. II) |
A. GENOVESE |
Prerequisiti: |
| - |
Obiettivi didattici: |
| L’esperienza e la riflessione dei primi secoli rivestono un’importanza fondamentale per l’acquisizione matura della Rivelazione. In questo periodo, il Cristianesimo dovette accettare la sfida delle culture dominanti che, quando non respinsero apertamente il messaggio cristiano, cercarono di modellarlo e inglobarlo nel proprio patrimonio di verità. |
Contenuti delle lezioni: |
| Le eresie, se da un lato rischiarono di snaturare l’essenza del vangelo e di svuotarne il significato, dall’altro indussero ad approfondire e conoscere meglio il Credo trinitario e cristologico.
|
Modalità di svolgimento: |
| Lezioni frontali |
Modalità di verifica: |
| Esame orale e/o scritto |
Bibliografia: |
| F. Carcione, Le eresie. Trinità e incarnazione nella Chiesa antica, Cinisello Balsamo, San Paolo, 1992. |
| F. Pericoli Ridolfini, Le eresie nei primi secoli del cristianesimo, Loescher, Torino 1979. |
|