| Le transizioni sociali e culturali, e persino il “cambiamento d’epoca” evocato da Papa Francesco, hanno sottolineato la necessità di una ampia e profonda riflessione sulla natura della pastorale e sul rapporto con le scienze sociali in vista dell’analisi e dell’azione di fronte alle straordinarie sfide in atto. La globalizzazione, il multiculturalismo, l’urbanizzazione, la comunicazione e altri cambiamenti socio-culturali spingono la teologia pratica ad assumere un ruolo proattivo di analisi e riflessione. La riorganizzazione delle strutture pastorali, il cambiamento del contesto di evangelizzazione, il ruolo dei laici e delle donne, la specializzazione di alcuni servizi all’interno della comunità sono solo alcune delle tematiche e delle questioni aperte.
La sociologia pastorale è un campo, particolare e dinamico, che integra metodo, analisi e ricerche delle scienze sociali e della teologia pastorale il cui obiettivo è la dimensione sociale, culturale e comunitaria. |