| Descrizione del discernimento morale e rapporto con il discernimento spirituale e vocazionale. L’aiuto dei principi riflessi nel processo del discernimento morale: il male minore, la tolleranza, il duplice effetto, la cooperazione, il fine e i mezzi, l’epikeia... Il valore del compromesso nel discernimento morale. Il rapporto tra atto e persona: la struttura dell’atto morale. La regia della coscienza morale. |
| C. Zuccaro, Teologia morale fondamentale,, C. Zuccaro, C. Zuccaro, C. Zuccaro; C. Zuccaro, «L’esercizio del discernimento nel nostro tempo», in MATTEO A., ed. Il discernimento. “Questo tempo non sapete valutarlo?”, C. Zuccaro, C. Zuccaro, C. Zuccaro, C. Zuccaro. |
| EVERS D., «In Defence of Proportionalism», in European Journal of Philosophy 22 (2) 2013, 313–320.
KEENAN J.F., «The Principle of Cooperation», «The Principle of Double Effect», «The Principle of Toleration», in DWYER A.J. - MONTGOMERY E.L., eds. The New Dictionary of Christian Social Thought, Liturgical Press, Collegeville 1994, 232-235; 300-303; 951-953.
SPIELTHENNER G., «Lesser Evil Reasoning and its Pitfalls», in Argumentation 24 (2010), 139–152.
AZPITARTE E.L., «Discernimiento moral», in COMPAGNONI F. - PIANA G. - PRIVITERA S., edd. Nuevo Diccionario de Teologia Moral, Ediciones Paulinas, Madrid 1992, 375-390.
KELLY C. M., «The Role of the Moral Theologian in the Church: A Proposal in Light of ‘Amoris Laetitia’», in Theological Studies 77 (2016) 4, 922– 948.
ZUCCARO C., «L’esercizio del discernimento nel nostro tempo», in MATTEO A., ed. Il discernimento. “Questo tempo non sapete valutarlo?”, Urbaniana University Press, Città del Vaticano 2018, 13-39.
|