| All’interno del dialogo fra pensiero etico basato sulle virtù e riflessione teologico-morale radicata nella teologia trascendentale si cercherà di presentare le dinamiche interiori del soggetto morale intese come unità nella continuità del suo vivere e lette alla luce dei due concetti – virtù e opzione fondamentale – con i loro relativi apporti per una migliore comprensione della moralità personale. La riflessione proposta parte dai contributi di due autori autorevoli, S. Pinckaers e J. Fuchs, mirando ad una definizione corretta dei concetti evocati. In seguito saranno approfondite alcune tematiche relative alla complementarietà fra i due concetti presi in considerazione. |
| Definizione corretta della virtù e dell’opzione fondamentale per una migliore comprensione dell’interiorità unificata e dinamica del soggetto morale. Concettualizzazione del rapporto fra i due concetti. Tematiche particolari alla luce del rapporto evocato: apporto della distinzione fra bontà e correttezza morale nell’ambito dell’etica delle virtù; il concetto classico dell’unità delle virtù e la possibilità/impossibilità di coesistenza delle virtù e dei vizi nel medesimo soggetto, ripensati alla luce dell’opzione fondamentale; grammatica dell’opzione fondamentale nel passaggio dal livello atematico-trascendentale al livello tematico-categoriale, esaminata con l’aiuto degli elementi dell’etica delle virtù; convertibilità dell’opzione fondamentale cristiana di fede-carità-speranza e delle virtù teologali; lettura della vita morale nella fede in termini di conversione continua, con riferimento alle virtù e all’opzione fondamentale, come processo di formazione della coscienza cristiana. |
| V. BALCIUS, L’agire. Tra virtù e opzione fondamentale, V. BALCIUS, V. BALCIUS, V. BALCIUS; J. FUCHS, Il Verbo si fa Carne. Teologia morale, J. FUCHS, J. FUCHS, J. FUCHS; J. FUCHS, Ricercando la verità morale, J. FUCHS, J. FUCHS, J. FUCHS; S. PINCKAERS, Le renouveau de la morale. Étude pour une morale fidèle à ses sources et à sa mission présente, S. PINCKAERS, S. PINCKAERS, S. PINCKAERS; A. MACINTYRE, After Virtue. A Study in Moral Theory, A. MACINTYRE, A. MACINTYRE, A. MACINTYRE; G. SAMEK LODOVICI, L’emozione del bene. Alcune idee sulla virtù, G. SAMEK LODOVICI, G. SAMEK LODOVICI, G. SAMEK LODOVICI. |
| S. BASTIANEL – V. BALCIUS, «La grammatica dell’opzione fondamentale», in Dialoghi 1/VII (2007) 18-25; G. SAMEK LODOVICI, «Virtue Ethics: alcuni temi salienti», in S. LANGELLA – M.S. VACCAREZZA, ed., Emozioni e virtù. Percorsi e prospettive di un tema classico, Orthotes, Napoli 2014, 11-22; S. PINCKAERS, «Rediscovering virtue», Thom 60 (1996) 361-378. |