TLB3059 - Approccio biblico in prospettiva interculturale: esegesi e teologia di brani scelti | (ECTS 3 - sem. II) |
E. CHAVES DIAS |
Prerequisiti: |
| Essere qualificato per la licenza in Teologia Biblica e conoscere i metodi di esegesi biblica. |
Obiettivi didattici: |
| - Favorire studi biblici-teologico sul tema dell’interculturalità - Indagare in che prospettiva l’ermeneutica biblica può essere fonte di vita per l’agire dei credenti. - Proporre l’analisi narrativa come approccio di dialogo tra il testo biblico e il mondo contemporaneo globale, plurietnico e multi religioso. - Approfondire la consapevolezza che la Bibbia è nata in contesto multiculturale e come frutto dell’incontro di diverse culture propone un passaggio dalla estraneità alla ospitalità. - Confrontare la comprensione che i libri biblici esprimono nei confronti della diversità culturale, del dialogo, dell’inclusione del diverso e dello straniero. - Affrontare testi rilevanti per l’ermeneutica biblica in chiave interculturale. |
Contenuti delle lezioni: |
| L’interpretazione della Bibbia in chiave interculturale infrange i labirinti della diffidenza, della multiculturalità e della ricchezza della integrazione della diversità, in cui consiste la sfida di costruire una società in cui le culture si integrano e si accolgono reciprocamente. L’impegno ermeneutico oggi è unito alla promozione di una cultura della accoglienza dell’altro nella sua diversità. Dunque, per questo seminario si affronterà le definizioni di multiculturalità e interculturalità, l’approccio contestuale della Bibbia e lo studio di testi biblici in chiavi interculturale. |
Modalità di svolgimento: |
| La metodologia utilizzata per lo svolgimento del seminario prevede lezioni frontali con spazio per domande, consegna e presentazione di un elaborato accademico da parte degli studenti . La copia di tutti i documenti in PowerPoint presentati in classe sarà consegnata agli studenti. |
Modalità di verifica: |
| - La frequenza è obbligatoria per almeno i due terzi delle lezioni. Comunicare in anticipo al professore date e motivi di eventuali assenze. - Gli studenti dovranno presentare in classe lo sviluppo della sua ricerca su un testo biblico sul quale dovrà scrivere l’elaborato finale. - Elaborato finale di 8 (minimo) a 10 (massimo) pagine, escludendo la bibliografia (Times New Roman 12, interlinea doppia). - Il tema dell’elaborato sarà scelto dallo studente in accordo con il professore. Fondamentale per un buon elaborato sarà la scelta del passaggio biblico e l’aspetto o realtà culturale o interculturale sulla quale si vuole riflettere. - Le lingue che possono essere utilizzate per la stesura dell’elaborato sono italiano, inglese, spagnolo e portoghese. - Per questo seminario è obbligatorio portare la bibbia in classe. |
Bibliografia: |
| FRITZLEO Lentzen-Deis. “La Biblia en las diversas culturas”, in AA. VV. Vaticano II: Balance y perspectivas. Salamanca: Ediciones Sígueme, 1991, 1071-1085. |
Bibliografia: |
| GATTI, Nicoletta and GEORGE Ossom- Batsa, "Per dire Dio: Lettura interculturale dell'immagine di Dio in Osea", in Urbaniana University Journal, 2 (2015), 201-223. |
Bibliografia: |
| GATTI, Nicoletta and GEORGE Ossom- Batsa, “Prosperity Gospel and the Poor: Intercultural Reading of Job 24,1-17”, In StPat 6 (2022), 339-351. |
Bibliografia: |
| GATTI, Nicoletta, “Identity and Nation-Building: Intercultural Reading of Isaiah 56-66 in the Ghanaian Context”, in Mission Studies, 38 (2021), 256-277. |
Bibliografia: |
| GATTI, Nicoletta, “Toward a Dialogic Hermeneutics: Reading Gn 4,1-16 with Akan Eyes”, in Horizons in Biblical Theologhy, 39 (2017), 46-67. |
Bibliografia: |
| GRILLI, Massimo; MALEPARAMPIL, Joseph, Il diverso e lo straniero nella Bibbia Ebraico-Cristiana: Uno studio esegetico-teologico in chiave interculturale, EDB, Bologna 2016. |
Bibliografia: |
| MILANI, Marcello, L’incontro con l’altro nella Bibbia: Una lettura in prospettiva interculturale e interreligiosa, Edizione Messaggero Padova; Facoltà Teologica del Triveneto, Padova 2017. |
Bibliografia: |
| TORIELLO, Filippo (a cura di), La Bibbia al tempo dell’intercultura: Contesti, confronti, prospettiva, Verbum Ferens, Napoli 2013. |
|