TLB3019 - Metodologia dell'esegesi paolina | (ECTS 3 - sem. I) |
F. BIANCHINI |
Prerequisiti: |
| Conoscenza di base del greco neotestamentario e della figura di Paolo di
Tarso.
|
Obiettivi didattici: |
| Il seminario si propone di fornire gli strumenti metodologici per una corretta esegesi dei testi paolini. in modo da comprendere non solo i contenuti. ma anche le modalità dell’argomentazione paolina e penetrare così all’interno del pensare dell’Apostolo. |
Contenuti delle lezioni: |
| Ciascuna seduta del seminario sarà dedicata a uno dei passi metodologici per l'esegesi dei testi paolini. Si partirà dalla delimitazione del testo e dalla critica testuale per passare alla composizione. al genere letterario e all'analisi esegetica. giungendo. alla fine. al suo contenuto teologico compreso anche a partire dal contesto letterario e storico nel quale il brano è inserito. |
Modalità di svolgimento: |
| Lo svolgimento sarà tipico del seminario con il confronto e la discussione tra i vari partecipanti ad esso. |
Modalità di verifica: |
| Ogni volta è richiesto un piccolo lavoro scritto, insieme all'attività partecipazione. |
Bibliografia: |
| F. Bianchini, L’analisi retorica delle lettere paoline. Un’introduzione, F. Bianchini, F. Bianchini, F. Bianchini. |
|