| Si partirà dalla presentazione di sé nell'antichità attraverso l'autobiografia e la periautologia. Si passerà ad analizzare i testi autobiografici paolini di Filippesi 3, 2 Corinzi 11 - 12, Galati 1 - 2. Si concluderà con una sintesi sul modo di presentare se stesso da parte di Paolo, alla luce dell'eredità antica. |
| André Dupont-Sommer et Marc Philonenko (éds.), La Bible : écrits intertestamentaires, Paris, Gallimard, 1988; Alejandro Diez Macho, Maria Angeles Navarro, Alfonso de la Fuente, Antonio Piñero, Apocrifos del Antiguo Testamento, I-VI, Madrid, Ediciones Cristianidad, 1982-2009; J.H. Charlesworth (Ed.), The Old Testament Pseudepigrapha, I-II, New York - London - Toronto - Sidney - Auckland, Doubleday, 1983-1985; P. Sacchi (ed.), Apocrifi dell' Antico Testamento, Brescia, Paideia, 1997-2000; L. Moraldi (ed.), Apocrifi del Nuovo Testamento, I-III, Casale Monferrato, Piemme, 1994; M. Erbetta (ed.), Gli Apocrifi del Nuovo Testamento, Torino, Marietti, 1966-1981. |