TB1042 - Teologia delle icone | (ECTS 1,5 - sem. I) |
N. EL RIACHI |
Obiettivi didattici: |
| Il Corso intende accompagnare lo Studente nella "lettura" dell'icona partendo dalla dimensione artistica che è quella immediatamente percepibile per passare all'elemento più importante che fa dell'icona un particolare oggetto-soggetto della tradizione liturgica orientale, cioè la sua dimensione teologica. E' da questa che scaturiscono ulteriori dimensioni: simbolica, liturgica e sacramentale.
|
Contenuti delle lezioni: |
| Dopo un excursus storico sulla genesi dell'icona a partire dai primi sviluppi dell'iconografia cristiana e il passaggio dall'arte tipicamente simbolica all'iconografia vera e propria che troverà la sua sintesi nella Capitale dell'Impero Romano d'Oriente, ci soffermeremo sulla crisi iconoclasta e su ciò che essa significherà per lo sviluppo della teologia dell'icona ad opera dei grandi Padri come Giovanni Damasceno, Germano di Costantinopoli e Teodoro Studita.
|
Modalità di svolgimento: |
| Lezioni frontali in classe.
|
Modalità di verifica: |
| Esame orale |
Bibliografia: |
| N. El Riachi, L'icona nella Chiesa Melchita tra il mondo latino e quello arabo-islamico, Basilica San Nicola Editore, Bari 2020
|
|