| Il corso si sofferma nell'ordine sui seguenti temi: 1. sacramento/sacramenti, 2. battesimo, 3. confermazione, 4. eucaristia, 5. penitenza, 6. unzione degli infermi, 7. ordine, 8. matrimonio. Per ciascuno di questi argomenti si tiene conto della testimonianza biblica, dello sviluppo storico della dottrina e del rinnovamento teologico contemporaneo, facendo sempre attenzione a coniugare lex orandi (la "celebrazione" dei sacramenti) e lex credendi (la "teologia" dei sacramenti). |
| Per la preparazione dell'esame si suggerisce lo studio di un saggio a scelta tra i seguenti: Fr. COURTH, I sacramenti. Un trattato per lo studio e per la prassi, Queriniana, Brescia 1999 (or. ted. 1995); Fr.-J. NOCKE, Dottrina dei sacramenti, Queriniana, Brescia 2000 (or. ted. 1992); Th. SCHNEIDER, Segni della vicinanza di Dio. Compendio di teologia dei sacramenti, Queriniana, Brescia 2005, 5° ediz. (or. ted. 2008, 9° ediz.); da integrare con P. BUA, Battesimo e confermazione, Queriniana, Brescia 2016; L.-M. CHAUVET, I sacramenti. Aspetti teologi e pastorali, Ancora, Milano 1997 (or. fr. 1993); A. GRILLO - M. PERRONI - P.-R. TRAGAN (eds.), Corso di teologia sacramentaria, 2 vol., Queriniana, Brescia 2000. Ulteriori sussidi bibliografici saranno indicati durante le lezioni. |