MB1019 - Dialogo interreligioso(ECTS 3 - sem. II)
G. SABETTA
Prerequisiti:
 
Frequenza di un corso sulla storia delle religioni o fenomenologia della religione.
Obiettivi didattici:
 
Il corso si propone di introdurre lo studente ad una adeguata conoscenza dei fondamenti teorici e pratici dell'incontro e del dialogo tra le religioni. Inoltre. il corso ha lo scopo di chiarire la prospettiva cattolica del dialogo interreligioso presente nei documenti magisteriali della Chiesa.
Contenuti delle lezioni:
 
1. L'incontro e il dialogo tra le religioni: prospettiva storico-biblica; 2. L'emergere della coscienza dialogica; 3. Il Vaticano II e le sue prospettive teologiche; 4. Documenti post-conciliari sul dialogo; 5. Il Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso; 6. Il pluralismo religioso e i teologi del dialogo; 7. Spiritualità del dialogo; 8. Il dialogo interreligioso e l'annuncio cristiano.
Modalità di svolgimento:
 
Lezioni frontali in presenza oppure online. Gruppi di studio. Laboratori in classe.
Modalità di verifica:
 
Esame orale oppure presentazione di un lavoro scritto (l’elaborato scritto deve essere compreso tra 3.500 e 4.000 parole su di un tema scelto in accordo col docente e con una bibliografia di riferimento).
Bibliografia:
 
G. FAVARO, Il dialogo interreligioso, Brescia, Queriniana, 2002; G. SABETTA, La Metodica dell incontro tra religioni. Cristianesimo, induismo, buddismo, Roma, Urbaniana University Press, 2014; M. FORWARD, Inter-religious Dialogue: A Short Introduction, Oxford, OneWorld Publications, 2001; F. GIOIA (a cura di), Dialogo interreligioso nell insegnamento ufficiale della Chiesa cattolica dal Concilio Vaticano II a Giovanni Paolo II (1963-2005), Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2006. Note del docente. Letture e bibliografia specifiche saranno (eventualmente) rese disponibili durante il corso.
 

Orario delle lezioni anno accademico 2022/2023:

Sem.GiornoOraSiglaCorsoAulaNote
IIGiovedì3MB1019Dialogo interreligiosoXXX 
IIGiovedì4MB1019Dialogo interreligiosoXXX 

Orario di ricevimento per l'anno accademico 2022/2023:

Sem.GiornoDalleAlleLuogoNote
IMercoledì12:0012:45Stanza Vice-Rettore