TB1025 - Teologia morale sociale | (ECTS 9 - Annuale) |
L. SALUTATI |
Prerequisiti: |
| NULL |
Obiettivi didattici: |
| Obiettivo del corso è quello di far acquisire agli studenti una conoscenza di base della morale sociale mettendoli in condizione di inquadrare ed analizzare criticamente le varie problematiche, mediante lo studio di tematiche tipiche della materia e l’utilizzo della metodologia propria della ricerca teologica. |
Contenuti delle lezioni: |
| Dopo un’introduzione di carattere generale saranno esaminati gli ambiti tipici della morale sociale così suddivisi: la pace, la vita economica, la vita politica, la vita di comunicazione. |
Modalità di svolgimento: |
| Lezione frontale |
Modalità di verifica: |
| Esame orale |
Bibliografia: |
| E. CHIAVACCI, Teologia morale Vol. 3/2 Morale della vita economica, politica, di comunicazione, E. CHIAVACCI, E. CHIAVACCI, E. CHIAVACCI, E. CHIAVACCI; E. CHIAVACCI, Teologia morale fondamentale, E. CHIAVACCI, E. CHIAVACCI, E. CHIAVACCI; L. SALUTATI, L. SALUTATI, Cristiani e uso del denaro. Per una finanza dal volto umano, L. SALUTATI, L. SALUTATI, L. SALUTATI. |
| F. BIFFI, Convertitevi e lottate per la giustizia, Piemme, Casale M. 1997; H. CARRIER, Dottrina sociale, San Paolo, Cinisello B. 1996 2ed.; A. FACCHI, Breve storia dei diritti umani, Il Mulino, Bologna 2017; PONTIFICIO CONSIGLIO DELLLA GIUSTIZIA E DELLA PACE, Compendio della dottrina sociale della Chiesa, LEV, Roma 2004; ID., Dizionario di Dottrina Sociale della Chiesa, LAS, Roma 2005. B. SORGE, Introduzione alla dottrina sociale della Chiesa, Queriniana, Brescia 2016 3ed.. R. SPIAZZI, I documenti sociali della Chiesa, voll. 1-2, Massimo, Milano 1988 2ed.; K. WOJTYLA, La dottrina sociale della Chiesa, Lateran university Press, Roma 2003. |
|