| I. Dispense del Professore; ATAKPA K. M. A., Mystère de communion : Une seule Église, universelle et locale. L’ecclésiologie de Jean-Marie Roger Tillard, Torino/Paris, l’Harmattan, 2017; PHILIPS G., La Chiesa e il suo mistero nel Concilio Vaticano II. Storia, testo e commento della Costituzione Lumen Gentium, Jaca Books, Milano, 1975; PIÉ-NINOT S., Ecclesiologia. La sacramentalità della comunità cristiana, Queriniana, Brescia, 2008; KASPER W., Chiesa Cattolica, Essenza-Realtà-Missione, Queriniana, Brescia, 2012; SALDANHA P.P., The Church. Mystery of Love and Communion, Urbaniana University Press, Città del Vaticano, 2014; SEMERARO M., Mistero, comunione e missione. Manuale di ecclesiologia, EDB, Bologna, 1997, 2004; D. VITALI, Lumen Gentium. Storia, Commento, Recezione, Studium, Roma, 2012.
II. CONGREGAZIONE PER L’EDUCAZIONE CATTOLICA, La Vergine Maria nella formazione intellettuale e spirituale, 25 marzo 1988, in: Enchiridion Vaticanum, 11, nn. 283-324; DE FIORES S., Maria Madre di Gesù. Sintesi storico salvifica, EDB, Bologna, 1992; FORTE B., Maria, la donna icona del Mistero. Saggio di mariologia simbolico-narrativa, Paoline, Cinisello Balsamo, 1988; GRESHAKE G., Maria-Ecclesia: prospettive di una teologia e una prassi ecclesiale fondata in senso mariano, Queriniana, Brescia, 2017; PONTIFICIA ACADEMIA MARIANA INTERNATIONALIS, La madre del Signore, memoria, presenza, speranza. Alcune questioni attuali sulla figura e la missione della b. Vergine Maria, Città del Vaticano, LEV, 2000.
|