Norme Comuni a tutti i Cicli di Licenza
La durata del ciclo di licenza di ogni Facoltà e Istituto è delineata negli Statuti. Lo studente che ne abbia motivata esigenza può prolungare tale periodo fino a un massimo di anni cinque (inclusi gli anni di durata istituzionale). Al termine del quinquennio, qualora lo studente non abbia ancora concluso la redazione della tesi di licenza, deve inoltrare una richiesta di proroga al Consiglio di Facoltà che determinerà le eventuali modifiche al progetto di lavoro e/o integrazioni del percorso accademico. La durata massima consentita del ciclo di Licenza è di complessivi anni sette, non ulteriormente prorogabili.
ORDINAMENTO DEGLI STUDI DEL SECONDO CICLO
QUADRO DELLE DISCIPLINE
Primo Anno
Corsi obbligatori
Corsi annuali
Primo Semestre
Secondo Semestre
Secondo Anno
Corsi obbligatori
Primo Semestre
Secondo Semestre
Corsi annuali
Seminari
I seminari hanno lo scopo principale e diretto di preparare lo studente alla tesina per la licenza. Essi hanno luogo nel primo semestre del secondo anno. Gli studenti del secondo anno devono inserire nel proprio piano di studi il seminario prescelto, entro la fine di ottobre. Normalmente essi scriveranno la tesina con il professore con il quale hanno lavorato nel seminario; sono possibili eccezioni, dopo aver informato il Decano. Il seminario è equiparato in tutto ad un corso normale, con 3 Ects, suddiviso in 12 ore di lezione frontale e 12 ore di lavoro affidato allo studente. Il seminario termina con un esame e una valutazione, secondo le modalità stabilite dal professore. Al seminario sono ammessi non più di 6 studenti.
Primo Semestre
Terzo Anno
Corsi obbligatori
Primo Semestre
Secondo Semestre
Corsi opzionali
Corsi opzionali per il secondo e terzo anno di Licenza
I corsi opzionali trattano temi che in qualche modo sono già inseriti nelle discipline obbligatorie o che non sono considerati strettamente necessari per la formazione canonistica. Essi vengono proposti per dare la possibilità di approfondire i primi o per avere una certa conoscenza dei secondi. Gli studenti nel secondo e nel terzo anno di Licenza devono frequentare un corso opzionale, da loro scelto e inserito nel proprio piano di studi. Il corso opzionale si attiva con un minimo di 8 studenti.
Primo Semestre
Secondo Semestre
È permesso inserire nel piano degli studi, con l’approvazione del Decano,
discipline svolte presso i vari dicasteri della Curia Romana e corsi opzionali
di altre Facoltà della PUU, compatibili nell’orario. Detti corsi verranno
riconosciuti come corsi opzionali, in sostituzione di quelli offerti dal piano
di studi della Facoltà.