Corso Superiore in PRASSI E GIURISPRUDENZA ECCLESIASTICA
Finalità e natura del corso
Il Corso dura un anno e intende rispondere all'urgente necessità di preparare operatori del diritto per le seguenti precipue finalità:
- immediato inserimento nei vari ruoli dei tribunali ecclesiastici;
- servizio nelle curie diocesane e/o degli Istituti di vita consacrata - Società di vita apostolica;
- insegnamento del diritto canonico nei seminari e negli istituti superiori di scienze religiose.
Struttura del corso
Premessi gli aspetti generali, il Corso si articola su quattro indirizzi specifici, con propri insegnamenti.
Gli insegnamenti si svolgono in lingua italiana.
Aspetti generali:
- Latinitas canonica
- Deontologia giudiziaria canonica
- Visite presso i Dicasteri della Curia Romana
Modalità di iscrizione e titolo accademico
I requisiti per l'iscrizione sono i seguenti:
- Licenza o laurea in diritto canonico;
- Autorizzazione della competente autorità ecclesiastica;
- Tassa di iscrizione.
Agli studenti che concludono il Corso e soddisfanno le condizioni
richieste è conferito il Diploma di Prassi e Giurisprudenza Ecclesiastica;
per gli studenti che proseguono gli studi fino al dottorato, è possibile
conseguire il titolo di laurea in diritto canonico con specializzazione
in Prassi e Giurisprudenza Ecclesiastica, qualora scelgano come tema
della loro ricerca tale indirizzo.
Direttore del corso
Prof. Ernest B.O. Okonkwo (e.okonkwo@urbaniana.edu)
Quattro indirizzi specifici con propri insegnamenti
1. Tutela dei minori e procedure penali
- La risposta della Chiesa per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili;
- Prevenzione e tutela dei minori nella formazione alla vita religiosa e sacerdotale;
- Procedura nei casi di abuso sessuale su minori commessi da chierici;
- Procedure penali;
- Corso intensivo sui Delicta Reservata.
2. Procedure per i chierici e i membri degli Istituti di vita consacrata e Società di vita apostolica
- Dichiarazione di nullità della sacra ordinazione e dispensa dagli oneri sacerdotali;
- La procedura nella separazione dei membri dall’Istituto.
3. Procedure matrimoniali
- Procedura diocesana per lo scioglimento del vincolo matrimoniale;
- Procedura giudiziaria nelle cause di nullità matrimoniale;
- Prassi di istruttoria nelle cause matrimoniali presso il Tribunale Interdiocesano di Prima Istanza del Vicariato di Roma;
- L’incapacità consensuale nella giurisprudenza rotale;
- La condizione, il dolo, l’errore nella giurisprudenza rotale.
4. Prassi amministrativa, procedure e ricorsi
- Questioni circa la Segnatura Apostolica e la giustizia amministrativa;
- La procedura nei ricorsi presso la Penitenzieria Apostolica;
- Prassi amministrativa della gestione dei beni ai diversi livelli ecclesiali;
- I luoghi sacri e la giurisprudenza della Segnatura Apostolica.
Primo Semestre
Secondo Semestre