CENTRO COMUNICAZIONI SOCIALI (CCS)
Presentazione
Il CCS è un Centro interfacoltà. Accademicamente è alla dipendenza diretta del Rettore, coadiuvato dai Decani delle Facoltà e dal Direttore del Centro che lo coordina e ne segue le diverse iniziative. Nasce con l’obiettivo di promuovere lo studio e l’approfondimento delle Scienze Sociali e tecnologiche relative al mondo dei media e della comunicazione nel contesto
dell’azione pastorale e della promozione umana.
Il CCS promuove anche la comunicazione e la partecipazione degli studenti
attraverso diversi forum telematici
e blog dove approfondire tematiche di
interesse pastorale, sociale ed interculturale. Offre inoltre a studenti ed
amici dell’Università un Cineforum annuale: un ciclo di visione e
discussione cinematografica.
Obiettivi generali del CCS
Il CCS nasce per offrire agli studenti percorsi formativi capaci di fornire:
- una formazione di base nell’uso e nella fruizione dei mezzi di comunicazione
informatica,
- una conoscenza generale del funzionamento e della realizzazione di network
comunicativi (mass-media, uffici stampa, giornali, radio, televisione,
internet).
- una conoscenza critica del significato e del valore sociale, culturale ed
ecclesiale dei mass-media, dei loro processi e della loro funzione.
- una comprensione teologica e pastorale del significato e dell’uso dei mezzi e
dei processi di comunicazione sociale.
- una competenza pratica nell’elaborazione e nell’uso dei vari aspetti della
comunicazione sociale nell’evangelizzazione e nella pastorale missionaria.
La formazione offerta dal CCS tiene conto dello specifico campo di
evangelizzazione, missionarietà o lavoro sociale al quale lo studente è
destinato, così da rispondere in modo personalizzato alle esigenze espresse
dalla sua realtà.
Sede del CCS
L’Ufficio del Centro Comunicazioni Sociali è collocato nell’edificio del
Rettorato. Si può prendere contatto al n. 06.69889662 o per e.mail a
communication@urbaniana.edu.
Proposta Formativa 2019-2020
SIGLA
|
DESCRIZIONE
|
DOCENTE
|
|
CS1010
|
Alfabetizzazione informatica per il mondo web I (Vedi locandina)
|
R. Petricca
|
ects 3/I sem.
|
CS1011
|
Come si fa un sito web II (Vedi locandina)
|
R. Petricca
|
ects 3/II sem.
|
CS4002
|
Annuncio della Parola e drammatizzazione (Vedi locandina (fronte)-(retro))
|
C. Baldassari
|
ects 3/II sem.
|
Corsi Laboratori
CS1010 – Alfabetizzazione informatica per il mondo web I (I sem.) 3 ects
CS1011 – Come si fa un sito web II (II sem.) 3 ects
I corsi/laboratorio intendono abilitare gli allievi a una competenza di base nella costruzione e nella gestione di una pagina web per l’uso nel contesto pastorale e missionario. Hanno l’obiettivo inoltre di approfondire alcune tematiche della comunicazione digitale con particolare riferimento all’azione ecclesiale nel Terzo Millennio. Nell’era delle reti digitali, diventa sempre più importante l’acquisizione di quelle che vengono definite “competenze digitali” (Jenkins, 2010) per abitare la rete e incarnare il Vangelo in essa senza fermarsi alla mera formazione all’uso degli strumenti, che comunque è importante.
I corsi/laboratori sono promossi dal Centro Comunicazioni Sociali della Pontificia Università Urbaniana di Roma in collaborazione con la UISG Unione Internazionali Superiore Generali.
Docente e Trainer del Corso Laboratorio
Il prof. ing. Riccardo Petricca è laureato in Ingegneria delle telecomunicazioni presso l’Università di Cassino (FR) e diplomato presso il Corso di Alta Formazione per Animatore della Comunicazione e della Cultura dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha conseguito innumerevoli Certificati e Diplomi relativi alla Formazione, Progettazione e Gestione delle reti informatiche, delle piattaforme network e della comunicazione digitale. È autore di pubblicazioni relative alla promozione e gestione della comunicazione digitale nella realtà ecclesiale cattolica e nell’azione pastorale tra cui il libro Pastorale Digitale 2.0, Edizioni Albatros, Roma 2015.
CS4002 – Annuncio della Parola e drammatizzazione (II sem.) 3 ects
Corso Laboratorio di Formazione per la conduzione di proposte bibliche con metodi attivi. Attraverso la proposta di tecniche espressive e di metodi attivi, tra cui lo Psicodramma Biblico, i partecipanti sperimentano l’efficacia del Testo Biblico non solo a livello intellettivo e spirituale, ma anche emozionale ed esistenziale. Il role-playing, l’improvvisazione teatrale e la drammatizzazione creativa, permettono di vivere questa vitale piena corrispondenza della Parola di Dio all’umanità.
Docente e Trainer del Corso Laboratorio
La prof.ssa Claudia Baldassari è laureata in Lettere al DAMS presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna e in Teologia presso la Pontificia Università Lateranense, conseguendo poi un Master in Teologia dell’Evangelizzazione e un Dottorato in Teologia della Comunicazione. Specializzatasi in metodi attivi e dinamiche di gruppo, si è formata alla Scuola Triennale di Psicodramma Biblico, condotta da padre Giuseppe Bertagna, sj, a Torino. Professoressa IRC è inoltre Formatrice e Conduttrice di percorsi biblici esperienziali.