CICLO ISTITUZIONALE PER IL BACCELLIERATO
Norme
1. Scopo del primo ciclo è quello di offrire un’introduzione generale nelle discipline riguardanti la Sacra Scrittura, i dogmi della fede e la morale, la vita e le Istituzioni della Chiesa, i modi dell’annuncio evangelico, e di introdurre gli studenti al metodo della ricerca scientifica personale.
2. Il ciclo consta di tre anni, ossia di sei semestri.
3. Per essere ammessi al primo ciclo come studente ordinario si richiede, oltre al titolo comunemente necessario per l’ammissione alle Università civili del proprio paese o altro equipollente, il diploma di baccellierato in Filosofia o un biennio completo di studi filosofici; inoltre, la conoscenza del latino, del greco classico, dell’italiano e di almeno una delle principali lingue moderne: inglese, tedesco, spagnolo, francese, portoghese.
4. Lo studio viene svolto soprattutto attraverso lezioni magistrali, di carattere sistematico e, in secondo luogo, con ricerche individuali ed esercitazioni.
5. Gli studenti di rito orientale sono tenuti a seguire obbligatoriamente, nell’arco del triennio, oltre ai Corsi obbligatori inseriti nel programma del triennio istituzionale, i Corsi specifici indicati nel quadro delle discipline. Tutti gli altri studenti sono tenuti, oltre a seguire i Corsi obbligatori inseriti nel programma del triennio istituzionale, a scegliere nell’arco dello stesso triennio 2 tra i Corsi opzionali riguardanti le religioni non cristiane, organizzati dalla Facoltà di Missiologia (6 crediti). Gli studenti, invece, che intendono conseguire il titolo di Baccellierato, valido anche per l’insegnamento della Religione Cattolica in Italia, devono inserire nel proprio piano di studi i corsi indicati nel percorso specifico (vedi quadro delle discipline: Percorso per insegnanti di religione).
6. Le prove o gli esami, orali o scritti, delle singole discipline hanno luogo soltanto quando il corso è stato svolto interamente. Per eventuali esami parziali occorre il permesso esplicito del Decano della Facoltà.
7. Il primo grado accademico o baccellierato viene conferito a coloro che hanno adempiuto agli obblighi delle discipline del primo ciclo e hanno dato prova di idoneità col superamento delle prove o degli esami richiesti. Per il conseguimento del grado è obbligatorio il seminario del III anno. Nel triennio di baccellierato lo studente deve maturare un totale di 195 crediti fra corsi e seminari, così distribuiti:
- primo anno 65 cr.
- secondo anno 62 cr.
- terzo anno 68 cr.
Il voto del baccellierato viene determinato dalla somma dei coefficienti che è di 100, di cui il 40% riguarda gli esami delle singole discipline del I e del II anno, il 30% gli esami delle singole discipline del III anno e il 30% il seminario del III anno.
PIANO DI STUDI ISTITUZIONALE
PREREQUISITI FORMATIVI
I seguenti insegnamenti sono obbligatori (con esame finale) per coloro che non certifichino di avere le relative conoscenze e competenze. Conferiscono crediti non computabili nel percorso formativo.
I anno: Lingua greca elementare (cr. 6)
II anno: Lingua greca intermedia (cr. 6)