MLC3013 - Lettura dei testi missiologici controversi | (ECTS 3 - sem. II) |
F. OBORJI |
Prerequisiti: |
| Conoscenza sufficiente dell'attuale dibattito della missiologia contemporanea: Pluralismo religioso, teologia contestuale, dialogo interreligioso, inculturazione, interculturalità, ecumenismo, neo-pentecostalismo, giustizia e riconciliazione. |
Obiettivi didattici: |
| Il seminario intende introdurre gli studenti al metodo scientifico per una lettura critica e analitica dei testi missiologici "controversi" pubblicati in questi ultimi anni, delineando la prospettiva missionaria inerente nei testi esposti, e i presupposti del pensiero dell'autore - evidenziando le sue idee originali, per maturare infine una visione critica. |
Contenuti delle lezioni: |
| 1. Introduzione al problema e agli Autori; 2. Studio e lettura di alcuni documenti recenti della Congregazione per la Dottrina della Fede sulla missione oggi; p.e.: a) La dichiarazione "Dominus Iesus" (6 agosto 2000), b) Risposte a Quesiti riguardanti alcuni aspetti circa la dottrina sulla Chiesa (29 giugno 2007), c) Nota Dottrinale su alcuni aspetti dell'Evangelizzazione (3 dicembre 2007), d) Nota Dottrinale circa alcune questioni riguardanti l'impegno e il comportamento dei Cattolici nella Vita Politica (24 novembre 2002), ecc., 3. Studio e lettura dei testi missiologici di alcuni Autori dalle giovani chiese locali di diverse aree geografiche. |
Modalità di svolgimento: |
| 1) Lezioni frontali e letture di testi, 2) Esposizione seminariale degli elaborati dei studenti, discussione aperte sui testi studiati. |
Modalità di verifica: |
| Presentazione personale di un elaborato scritto su un testo previamente concordato da ciascuno studente con il docente. |
|