MLR2017 - Pedagogia del dialogo interreligioso | (ECTS 3 - sem. I) |
A. BONGIOVANNI |
Prerequisiti: |
| Corsi di Teologia delle religioni, Storia delle Religioni e di introduzione ad una o più tradizioni religiose; corsi sul dialogo interreligioso ed interculturale. |
Obiettivi didattici: |
| Riflettere sull’importanza della formazione al dialogo interreligioso nei vari ambiti, ecclesiali e civili per vivere in maniera più completa la vocazione missionaria della Chiesa, per costruire relazioni più profonde con persone di altre tradizioni e per rispondere alle attuali sfide del pluralismo religioso. Studiare ed analizzare risorse disponibili ed esperienze di dialogo utili per la formazione. |
Contenuti delle lezioni: |
| Saranno presentati gli elementi caratterizzanti la pedagogia del dialogo attraverso la rivisitazione di alcune categorie antropologiche, filosofiche e teologiche coinvolte nel dialogo interreligioso. Individuazione di alcuni percorsi formativi al di là della scienza delle religioni e dello studio comparato. |
Modalità di svolgimento: |
| Lezioni frontali. Coinvolgimento degli studenti attraverso presentazioni in aula delle riflessioni su letture proposte. |
Modalità di verifica: |
| La verifica consta di due momenti: Elaborato finale (circa 2000 parole e non superiore a questo limite) da consegnare alla fine del corso. Esame orale: discussione dell’elaborato. |
|