MLE1027 - Evangelizzazione in America latina: storia dell'azione missionaria, compiti e prospettive | (ECTS 3 - sem. I) |
M. GRIGNANI |
Prerequisiti: |
| Nessuno. |
Obiettivi didattici: |
| Acquisire le competenze fondamentali per introdursi allo studio dell’evangelizzazione in America Latina. Conoscere le proposte di periodizzazione, la tipologia delle fonti storiche e i principali contributi storiografici. Raggiungere una conoscenza scientifica del processo missionario latinoamericano nell'ambito della storia della Chiesa e cogliere i compiti e le prospettive attuali. |
Contenuti delle lezioni: |
| Il corso ha un carattere storico e intende studiare il fenomeno dell’evangelizzazione cattolica in America Latina. Si presentano le tappe storiche dell'azione missionaria, i principali avvenimenti, gli attori e le metodologie adottate, le problematiche fondamentali e le proposte sviluppate, sia nel periodo del dominio spagnolo e portoghese (dalla scoperta al secolo XVIII) che in quello successivo dalle indipendenze fino ai nostri giorni (secoli XIX e XXI), segnalando i compiti e le prospettive attuali. |
Modalità di svolgimento: |
| Lezioni frontali. Presentazione di fonti storiche e consegna di testi relativi ai temi sviluppati a lezione. |
Modalità di verifica: |
| Esame orale o scritto. |
Bibliografia: |
| AA. VV., Il continente della speranza. 500 anni dell’Evangelizzazione dell’America Latina, Roma, Urbaniana University Press, 1992, pp. 151-162; J. ESQUERDA B., Il risveglio missionario ad Gentes dell'America Latina, in Fede e missione, Città del Vaticano, Urbaniana University Press, 2013, pp. 95-118; M. MASSIMI, Il potere e la croce. Colonizzazione e riduzioni dei gesuiti in Brasile, Cinisello Balsamo (MI), San Paolo, 2008, pp. 139-185; V CELAM, Discepoli e Missionari di Gesù Cristo, affinché in Lui abbiano Vita, Documento conclusivo, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2012, nn. 33-100; PAPA FRANCESCO, Discorso di Papa Francesco ai Vescovi responsabili del CELAM in occasione della riunione generale di coordinamento, Río de Janeiro, 2013. |
| F. CANTÙ, La conquista spirituale. Studi sull’evangelizzazione del nuovo mondo, Roma, Viella, 2007. |
| S. KAROTEMPREL, Seguire Cristo nella missione. Manuale di missionologia, Cinisello Balsamo (MI), Ed. San Paolo 1996; Following Christ in mission: a foundational course in missiology, Boston (Mass.), Pauline Books & Media 1996. |
| S. DELACROIX [a cura di], Histoire universelles des Missions catholiques, 4 voll., Paris-Monaco, Librairie Grund-Éditions de l’Acanthe, 1956-1958. |
| J. METZLER [a cura di], Sacrae Congregationis de propaganda fide memoria rerum, 3 voll., Rom-Freiburg-Wien, Herder, 1971-1976. |
| B. MONDIN, Dizionario Storico e Teologico delle Missioni, Città del Vaticano, Urbaniana University Press, 2001. |
| PONTIFICIA COMMISSIO PRO AMERICA LATINA, Historia de la evangelización de América. Trayectoria, identidad y esperanza de un Continente-História de Evangelização da América. Trajetória, identidade e esperança de um Continente, Ciudad del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 1992. |
| PONTIFICIA COMMISSIO PRO AMERICA LATINA, Los últimos cien años de la evangelización en América Latina. Centenario de Concilio Plenario de América Latina, Ciudad del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2000. |
|